-
I CALORI DELLE BOVINE: COMPLESSITA’ NEL RILEVAMENTO
Quando si affronta in allevamento il problema della subfertilità, e si condividono poi alcune soluzioni, si tende a non analizzare l’aspetto del rilevamento dei calori e della sua efficacia, quasi come forma di rispetto ad una delle capacità essenziali dell’allevatore.
Alla domanda: siamo sicuri che i calori siano rilevati correttamente? Siamo certi che le vacche vengono fecondate […]
-
FERTILITA’ DELLA VACCA. IL RUOLO DEL PERIODO DI TRANSIZIONE
Se si può parlare di successo nel progresso della produzione del latte della Frisona italiana e dei suoi principali costituenti, non si può dire lo stesso per la fertilità e la longevità.
Giorni medi di lattazione
Il dato dei giorni medi di lattazione rappresenta a quanti giorni dal parto vengono mediamente munte le bovine; questa informazione è […] -
FORAGGI DI QUALITÀ: INCONTRO TECNICO
Ha registrato una grande partecipazione di addetti del settore l’incontro tecnico organizzato da Zoo Assets la scorsa settimana, sul tema “Foraggi di qualità: produzione e conservazione”.
L’azienda ospite
Siamo stati ospitati presso un allevamento di eccellenza della zona del bolognese, la Soc. Agr. Brintazzoli a Castel Guelfo (BO).
Una realtà storica, in cui, attualmente, si allevano 530 bovini di cui 240 in lattazione; […]
-
RAPPORTO TRA ALIMENTAZIONE E MASTITI
Nonostante i grandi sforzi di divulgazione sulle migliori tecniche per la gestione delle mastiti, sia cliniche che subcliniche, il problema è tutt’altro che risolto. L’incidenza delle mastiti cliniche negli allevamenti rimane piuttosto elevata e la conta delle cellule somatiche, come espressione di quelle subcliniche, in molti casi va ben oltre i limiti di legge. Nonostante […]
-
QUALITA’ DELL’ACQUA DI ABBEVERATA
In campo zootecnico non esistono norme specifiche relative alle caratteristiche qualitative delle acque destinate all’abbeverata degli animali. La normativa nazionale che disciplina la qualità delle acque ad uso umano è invece il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31; in esso vengono riportati i seguenti parametri:
microbiologici (Escherichia coli, enterococchi);
chimici (nitrati, nitriti, metalli pesanti, arsenico, cromo, rame, piombo, mercurio, […]