-
La figura del veterinario aziendale
Del veterinario aziendale, figura alla quale affidare le responsabilità e le sorti sanitarie dell’allevamento, si parla da molti anni senza tuttavia giungere a un punto fermo. Ora, complice un regolamento europeo dello scorso anno (il 429/2016), questa figura sembra assumere connotati più definiti.
Se ne occupa lo schema di decreto ministeriale che il 9 novembre scorso ha riscosso il via libera […]
-
Come fronteggiare l’aviaria
Aviaria, virus ‘killer’
Come mai, è lecito chiedersi, il virus dell’aviaria (ceppo H5N8) non si ferma nonostante tutti gli sforzi e la pronta risposta dei servizi veterinari italiani?
Più d’una le motivazioni. Da una parte le caratteristiche del virus stesso, una sorta di ‘killer’ dalle mille risorse, dall’altra la complicazione di una profilassi che chiede una perfetta sinergia fra allevatori e […] -
Il futuro del biogas dopo il 2020
Man mano che si avvicina la scadenza del Piano europeo per il clima e l’energia (Climate and energy package), l’Ue si prepara a correggere il tiro per il decennio successivo. In tale ottica, la Ce ha incaricato alle Università di Delft e Wagenigen (NL) e alla ditta di consulenze Eclareon GmbH (D) la redazione di uno studio su quali siano le politiche da attuare e le […]
-
Effetto pascolo sul profilo di acidi grassi del latte bovino
La situazione in allevamenti di montagna
La composizione di acidi grassi del latte è stata oggetto negli ultimi decenni di numerosi studi, sia per aspetti tecnologici e organolettici dei prodotti derivati, sia per quelli nutrizionali e di salubrità.La quantità così come la composizione lipidica del latte, sono in parte caratteri ereditari, ma in gran parte sono […]
-
LA VITA DI ZOOE, MUCCA FRISONA
CIAO, MI PRESENTO, SONO LA MUCCA ZOOE
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Zooe, una bella frisona di 4 anni cresciuta in una stalla condotta da amorevoli allevatori affiancati dai tecnici Zoo Assets.Ho partorito la mia terza vitellina da qualche giorno e ora sto producendo taaanto latte.
Anche io sono stata una piccola vitellina. Sono nata una […]
-
L’irrigazione del mais: tecniche e costi a confronto
L’irrigazione delle superfici agricole
In Italia metà della produzione agricola e il 60% del valore economico complessivo dei prodotti agricoli derivano da circa il 20% di superficie su cui si effettua l’irrigazione. Dunque, considerata la scarsità di risorse idriche, la sostenibilità dell’attività agricola deve essere migliorata mediante tecniche irrigue che favoriscano il risparmio idrico e incrementino […]