4ACID e 4AGE (ex SILACID) per la gestione del surriscaldamento di insilati e unifeed
Molto frequente, durante la stagione calda, è il fenomeno di surriscaldamento degli unifeed e degli insilati. Questo è determinato, favorito dalle elevate temperature ambientali, dal proliferare di lieviti (i principali responsabili del surriscaldamento), muffe e batteri.
Gli insilati, i fasciati, ma anche i fieni si caratterizzano per una quota di “contaminazione” microbiologica che, in condizioni ideali, e se in grande quantità può portare ad un notevole aumento dei fenomeni degradativi, con produzione di calore. Questo determina un peggioramento delle caratteristiche organolettiche dell’alimento, una produzione di sostanze tossiche ed un calo dell’appetibilità dello stesso.
Zoo Assets propone un duplice controllo di questo fenomeno: il primo partendo dalla fase di preparazione degli insilati e fasciati per ridurre la proliferazione di muffe e lieviti e migliorare il processo di insilamento stesso. La soluzione Zoo Assets prevede l’utilizzo di prodotti ad azione multi-acidificante, quali il 4ACID in polvere, e il 4AGE (ex SILACID), in forma liquida molto efficaci sotto vari punti di vista perchè:
- Favoriscono una rapida acidificazione della massa insilata
- Accorciano la durata della fase aerobica ed i fenomeni degradativi indesiderati
- Creano un ambiente ideale all’attività dei lattobacilli
- Aumentano la produzione di acido acetico, migliorando la stabilità post-apertura (stabilità aerobica)
- Mantengono le loro caratteristiche durante tutto il processo di insilamento
- Riducono la proliferazione di muffe e funghi
La seconda fase importante è quella del controllo nel momento della miscelazione e della preparazione dell’alimento. 4ACID può essere utilizzato anche direttamente negli unifeed per evitarne il riscaldamento ed è molto efficaci in diversi aspetti, in quanto:
- Rende l’ambiente non idoneo per la replicazione di lieviti e muffe, grazie all’azione acidificante
- Gli acidi presenti svolgono un’azione antibatterica diretta e ad ampio spettro contro i principali «contaminanti» degli alimenti
- Riduce la formazione di sostanze tossiche, così come di odori anomali
Una domanda importante è perché utilizzare un pool di acidi invece dei singoli acidi. La risposta è nelle caratteristiche complementari dei vari componenti di 4ACID e SILACID.
Il 4ACID è composto da acido formico, acido propionico, acido acetico e acido sorbico, mentre il 4AGE oltre a 4 acidi, l’acido ortofosforico, l’acido propionico, l’acido acetico e l’acido lattico apporta anche un efficace conservante quale il glicole propilenico.