Alimentazione animale: tema centrale dell’11° convegno Ifrm
Indice dei contenuti
L’alimentazione animale al centro dell’11° convegno Ifrm
Dal 29 al 30 gennaio scorso ad Atlanta (Stati Uniti) si è tenuta l’11° edizione del convegno “International feed regulators meeting” (Ifrm), organizzato dall’International feed industry federation (Ifif) in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), e l’alimentazione animale è stata al centro del dibattito.
L’evento ha richiamato un numero record di rappresentanti dell’industria mangimistica e di funzionari governativi provenienti da tutto il mondo, che hanno affrontato numerose questioni essenziali per il comparto mangimistico. La soddisfazione per questo record è stata dichiarata da Daniel Bercovici, Presidente di Ifif.
I temi affrontati nell’incontro e le strategie per il futuro
Durante la conferenza si sono affrontati i seguenti argomenti:
- Sono stati presentati i risultati dei lavori della “Codex Alimentarius Commission”, che si occupa di sicurezza dei mangimi.
- Sono stati descritti i lavori dell’International cooperation for convergence of technical requirements for the assessment of feed ingredients (Iccf), che si prefigge di uniformare, a livello globale, i requisiti tecnici specifici necessari per l’autorizzazione degli additivi e degli ingredienti utilizzati nella produzione dei mangimi.
- Sono state discusse questioni fondamentali per la catena mangimistica e alimentare, comprese le strategie di nutrizione e alimentazione animale dirette a migliorare la salute degli animali e i programmi di sviluppo, in materia sicurezza dei mangimi, diretti a implementare i requisiti previsti dal Codex Alimentarius.
Il successo del dialogo tra settore pubblico e privato
Daniel Bercovici ha inoltre affermato che questo convegno è stato un esempio importante della collaborazione tra il settore privato, la Fao e le autorità di regolamentazione di tutto il mondo. Solo lavorando insieme si potrà continuare a garantire la sicurezza di mangimi e alimenti, soddisfacendo, al contempo, la richiesta globale di alimenti prodotti in modo sostenibile.
“Il successo di questo incontro è la dimostrazione che gli sforzi compiuti dalla Fao per facilitare il dialogo tra il settore pubblico e quello privato sono fruttuosi – ha aggiunto Badi Besbes, che dirige l’Animal production and genetics unit (Agag) della Fao -. Gli operatori del settore mangimistico possono contribuire in modo determinante a rendere più responsabile e sostenibile l’allevamento e la produzione alimentare e a raggiungere obiettivi importanti come la sicurezza alimentare, la salute pubblica e la salute e il benessere degli animali. L’Ifrm rappresenta un’importante occasione per condividere idee con gli operatori di tutto il mondo e per coordinare gli sforzi di tutti verso obiettivi comuni”.
Fonte: Mangimi&Alimenti