Bovine da latte 2.0: gli allevamenti italiani e le bovine del futuro
Indice dei contenuti
La zootecnia italiana è stata in grado di esprimere risultati crescenti grazie anche alla tecnologia presente nelle aziende. Inoltre, l’applicazione di ricerche e studi votati a rendere le bovine più efficienti sono alla base per risultati ottimali.
Gli allevamenti italiani di bovine da latte
In Italia sono presenti all’incirca 2 milioni di bovine destinate alla produzione di latte, dislocate per più del 70% nel nord del paese ed in particolare nella Pianura Padana. La produzione di latte ha superato i 13 milioni di tonnellate nel 2021 (fonte CLAL) e circa il 35% del latte prodotto è destinato alla caseificazione sia di formaggi a pasta morbida, sia di formaggi a pasta dura con tempi di stagionatura oltre i 12 mesi (Parmigiano Reggiano e Grana Padano su tutti).
Le razze bovine predominanti sul nostro territorio destinate alla produzione di latte sono principalmente 4:
- Frisona Italiana: la razza certamente più diffusa. Ottimale per ottenere alte produzioni e buoni livelli di qualità anche per quanto riguarda le rese casearie. Ad oggi è la razza preferita a livello mondiale e viene scelta anche per i risultati che si possono ottenere negli studi zootecnici di settore.
- Bruna alpina: razza molto diffusa, ottima per il livello di qualità del latte. In passato è stata la razza più diffusa in Italia (anche per le buone produzioni che apporta), ma negli anni 70 si è assistito al sorpasso della razza Frisona.
- Jersey: animale molto compatto ed estremamente curioso. La Jersey è una razza che produce un latte molto ricco di grasso e spesso convive con le frisone nelle stalle per “arricchire” la qualità del latte. Il latte delle Jersey, tuttavia, non ha caratteristiche ottimali per la caseificazione.
- Pezzata rossa italiana: Razza diffusa soprattutto nel nord/nord-est del paese. Animale molto docile e resistente. Viene caratterizzato per la longevità e per le caratteristiche casearie del latte. Le produzioni, tuttavia, non sono molto elevate anche se la selezione sta valorizzando questo carattere.
Gli allevamenti del futuro
Gli allevamenti italiani hanno davanti a sé sfide importanti che riguardano sia il lato produttivo sia quello del benessere e della sostenibilità. Nelle aziende più avanzate ed efficienti si cerca già di selezionare animali per la loro longevità e per caratteristiche sanitarie più resistenti, tralasciando se possibile, dei caratteri spinti semplicemente verso le produzioni.
ZOO ASSETS da sempre sostiene la ricerca e la volontà di avere animali più efficienti e più sani. Le sfide del futuro sono certamente impegnative e il nostro supporto quotidiano in allevamento, tramite programmi alimentari mirati e precisi, è votato a migliorare le produzioni con un occhio vigile sia sul benessere animale, ma anche per ciò che concerne la sostenibilità delle produzioni e quella ambientale.