CALDO: SOS ANIMALI IN STALLA E AL PASCOLO
Stress da caldo anche per gli animali nelle case, nei pascoli, negli alveari, nei pollai e nelle stalle dove le mucche con le alte temperature stanno producendo fino al 20% per cento circa di latte in meno rispetto ai periodi normali.
È l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base dei dati del Sistema di allerta caldo del CREA che parlano di situazioni con massimo grado di emergenza mortalità per gli animali in molte regioni dal Veneto alla Lombardia, dall’Emilia alla Toscana, dalla Calabria alla Sicilia fino in Sardegna.
Dopo mesi molto siccitosi manca anche il fieno necessario all’alimentazione degli animali con prati e pascoli – sottolinea la Coldiretti – che sono a secco e non riescono a garantire l’alimentazione di mucche e pecore stressate dal caldo.
Secondo un monitoraggio della Coldiretti Lombardia nelle province di Como, Lecco, Sondrio, Brescia e Bergamo, è allarme fieno sugli alpeggi a causa della siccità. Sui pascoli di montagna si registra in media un calo del 20% di erba a disposizione del bestiame. Una situazione di allerta che riguarda circa 600 alpeggi lombardi con oltre 800 malghe – spiega la Coldiretti Lombardia – la maggior parte delle quali concentrate in provincia di Sondrio (37%), Brescia (30%), Bergamo (24%), Como (8%), Lecco (8%), ma presenti anche nel Pavese. In tutta la Lombardia i prati a pascolo superano i 109mila ettari, di cui quasi la metà in provincia Sondrio, 27 mila ettari nel Bresciano, 21 mila ettari nella Bergamasca, quasi 10 mila in provincia di Como, oltre 2.600 nel Lecchese e 500 ettari in provincia di Pavia.
In molte aree è stato necessario acquistare mangime e foraggi all’esterno per integrare la produzione aziendale, si teme per il raccolto di mais e in alcuni casi è stato necessario mobilitare le autobotti per garantire l’acqua da bere per gli allevamenti.
Difficoltà si registrano a macchia di leopardo lungo tutta la penisola, dagli alpeggi in Piemonte fino alla pianura padana dove il latte serve per il parmigiano reggiano e il grana padano alle aree colpite dal terremoto dove molti animali sono ancora “sfollati” e la produzione di fieno è praticamente dimezzata.
A soffrire sono anche i maiali, che mangiano meno nonostante ventilatori, doccette e sistemi di raffreddamento misti con acqua e aria che lavorano a pieno regime, mentre le api, considerate un indicatore dello stato di salute della natura, per il caldo volano meno e tendono a rimanere a terra senza riuscire più a prendere il polline. A rischio è così anche la produzione di miele secondo la Coldiretti che segnala difficoltà anche nei pollai dove si è sta registrando un calo fra il 5 al 10 per cento nella deposizione delle uova.
Per le mucche – riferisce la Coldiretti – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi. Oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. In soccorso nelle stalle sono già scattate le contromisure anti afa nelle stalle dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché ogni singolo animale è arrivato a bere con le alte temperature di questi giorni fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi più freschi. In funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per aiutare a sopportare meglio la calura.
Al calo delle produzioni di latte si aggiunge dunque anche – continua la Coldiretti – un aumento dei costi alla stalla per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per aiutare gli animali a resistere all’assedio del caldo.
Con il prolungarsi dell’assenza di pioggia l’allarme siccità si è ormai esteso ad oltre i 2/3 della superficie agricola nazionale interessando praticamente tutte le regioni, anche se con diversa intensità, con perdite secondo la Coldiretti ormai ben superiori ai 2 miliardi.
Fonte: Coldiretti