-
FLUBEN E FIXX LA SOLUZIONE PER LE FORME INFLUENZALI DEI BOVINI
L’abbassamento delle temperature favorisce l’insorgenza di forme influenzali negli allevamenti, sia a carico dei vitelli, ma anche degli animali adulti; rischio di insorgenza che risulta indubbiamente aumentato in caso di concomitanti fattori stressanti.
Forme influenzali nei vitelliLe più frequenti patologie che si possono riscontrare nei primi mesi di vita sono sicuramente quelle a carico del tratto […]
-
EMAL, ENERGIA PER LE VACCHE IN STRESS DA CALDO
Riprendiamo il discorso dello stress da caldo nelle vacche, approfondendo alcuni altri aspetti relativi alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature in stalla.
In Italia si assiste a: calo dell’ingestione, peggioramento dei parametri produttivi, calo della fertilità e aumento dell’incidenza di molte patologie.
Le vacche ingeriscono meno alimento (fino al 30%) e questo si ripercuote negativamente sulla produzione di […]
-
LA FILIERA BIOLOGICA SECONDO ZOO ASSETS
ZOO ASSETS è in grado, grazie al suo team di lavoro, di garantire un’assistenza al 100% alla filiera agro-zootecnica biologica, partendo dalla campagna, passando per la conservazione dei foraggi, fino all’allevamento, in tutti quei passaggi essenziali per garantire ottimali risultati zootecnici ed economici, per concludere nel processo di valorizzazione dei reflui zootecnici.
ZOO ASSETS supporta l’allevatore in […]
-
PROBLEMI PODALI: INCONTRO TECNICO ZOO ASSETS-ZINPRO
Zoo Assets ha organizzato un incontro tecnico per i propri clienti e collaboratori sul tema della prevenzione e gestione delle patologie podali.
Il primo relatore, Jan Van der Meer (ZINPRO) ha evidenziato come le problematiche podali siano, oggigiorno riconosciute come patologie multifattoriali e, in una logica di gestione e prevenzione dobbiamo considerare fattori genetici, manageriali, nutrizionali […]
-
DIAZYME PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DIGESTIVA IN ESTATE
Dopo aver affrontato il quadro della situazione in stalla con l’innalzarsi delle temperature, analizziamo ora più approfonditamente alcuni degli aspetti, individuando, nel contempo utili ed efficaci strategie.
In estate, con l’aumento delle temperature, si assiste ad un importante cambiamento nell’efficienza digestiva. A livello ruminale si nota, a pari condizioni, un calo del pH e, di conseguenza, […]
-
4ACID e 4AGE (ex SILACID) per la gestione del surriscaldamento di insilati e unifeed
Molto frequente, durante la stagione calda, è il fenomeno di surriscaldamento degli unifeed e degli insilati. Questo è determinato, favorito dalle elevate temperature ambientali, dal proliferare di lieviti (i principali responsabili del surriscaldamento), muffe e batteri.
Gli insilati, i fasciati, ma anche i fieni si caratterizzano per una quota di “contaminazione” microbiologica che, in condizioni ideali, […]
-
PROBLEMATICHE DELL’ESTATE PER LE VACCHE DA LATTE
Sta arrivando l’estate e nelle stalle delle vacche da latte ci saranno nuove problematiche da affrontare.
Lo stress da caldo per le bovine è causa dell’insorgenza di carenze e patologie che influenzano negativamente la produttività della stalla.
La cura migliore è la prevenzione attuando alcune pratiche sia di conduzione della stalla che sugli animali stessi.
Alcuni prodotti possono […]
-
STRESS DA CALDO NELLE VACCHE DA LATTE – Implicazioni metaboliche, nutrizionali e gestionali
Con i primi aumenti delle temperature si torna a parlare di stress da caldo nelle vacche da latte e di quelle che sono le conseguenze e l’impatto sull’allevamento, le sue performance e la redditività.
La zona di confort termico per le bovine da latte si situa tra -5°C e +20°C; tali temperature vengono molto spesso superate […]
-
4AGE (ex SILACID) per la conservazione degli insilati
Con la stagione del taglio dei foraggi inizia quella dell’insilamento; ottenere un buon insilato non è cosa semplice, richiede cura e competenze.
Risulta molto utile aggiungere agli insilati degli additivi che possono apportare condizioni migliori e molti vantaggi tra i quali: accelerare il processo di insilamento e migliorare la qualità dell’insilato, ridurre le perdite di nutrienti […]
-
EFFICIENZA ALIMENTARE IN STALLA
Quando si prende in considerazione un allevamento di vacche da latte il parametro di riferimento è la produzione di latte; questo passa obbligatoriamente attraverso una buona efficienza alimentare in stalla, senza questo aspetto decade ogni possibile guadagno economico per l’allevatore.
Il fattore fondamentale è quello di avere a disposizione un foraggio di alta qualità: il foraggio […]