-
Cosa può succedere durante l’insilamento
Processo di grande importanza quello dell’insilamento che deve essere portato a termine secondo precisi passaggi e con grande cura. Qui di seguito abbiamo riportato alcuni dati e fenomeni correlati a diversi momenti del processo, che se conosciuti, possono essere prevenuti e manipolati al fine di una migliore conservazione degli insilati.
Insilamento: conservazione efficiente e naturale di […] -
Allevamento bovini al pascolo: benefici e svantaggi
Allevamento bovini al pascolo
Domanda legittima quella di chiedersi se il pascolo sia effettivamente un fattore positivo per il bestiame e l’allevamento. Questo articolo evidenzia sia alcuni fattori a favore di un allevamento all’aria aperta sia alcuni svantaggiosi. Non esiste una soluzione migliore di un’altra, ma solo utilizzando un mix di tecniche e conoscenze, applicate ai […] -
Ricerche e insights: verso un allevamento intelligente
Per capire in che maniera muoversi verso il futuro in un allevamento che sempre più deve stare al passo con i tempi proponiamo questa ricerca.
Lo studio, fatto a campione, mira a capire quali siano le primarie necessità di chi in prima linea lavora in questo campo e di adattare le scelte di investimenti basandosi su […]
-
Mungitura delle vacche da latte e tecnologia
Negli ultimi anni si è cercato di fronteggiare i problemi che la mungitura porta con sé, creando anche ritardi all’allevatore.
Per questo motivo molti, negli ultimi anni, si sono avvicinati all’uso dei robot, che hanno di certo aiutato nella gestione di questa fondamentale procedura ma che allo stesso tempo hanno creato altri punti di domanda: vediamo […]
-
Cosa dar da mangiare ai suini in allevamenti ad ingrasso?
Importante è certo sapere cosa o come dare da mangiare ai suini in allevamenti ad ingrasso, per questo vi proponiamo questo studio.
Si basa su differenti metodologie per capire quale sia la migliore alimentazione per l’animale e soprattutto per avere una migliore resa a livello quantitativo e qualitativo di carne prodotta.
Confronto tra tipologie e metodi di […] -
La vendita di antibiotici per il trattamento animale sta diminuendo: Svizzera e Germania
Dati positivi quelli che vengono dagli allevamenti di animali, sia in Svizzera che in Germania infatti sono in costante diminuzione la vendita di antibiotici per il trattamento di animali dal 2011. I dati nel complesso restano comunque alti.
Svizzera, medicina veterinaria: continua a diminuire la vendita di antibiotici
La quantità totale di antibiotici venduti per il trattamento […] -
Nuove micotossine nelle derrate alimentari
Ogni giorno si scoprono nuovi microrganismi e così anche nuove micotossine presenti nelle derrate alimentari. L’attenzione deve rimanere sempre alta.
Insilati: attenzione alle micotossine emergenti
Oltre alle micotossine normate che tutti conosciamo, ne esistono di «nuove», dette emergenti sono quelle micotossine per le quali non esistono normative che le regolano e che non hanno ancora ricevuto un’attenzione scientifica adeguata.
I dati di incidenza negli alimenti […] -
Qual è la dimensione ottimale della mangiatoia per i suinetti?
Le dimensioni della mangiatoia e quindi lo spazio disponibile per i suinetti nel momento in cui si devono alimentare influisce su moltissimi fattori ra cui la salute e la crescita ponderale.
Leggiamo questo studio che ne analizza i vari aspetti.
In che modo lo spazio alla mangiatoia dei suini e le dimensioni del gruppo influiscono sulle performance?
Le […] -
Produzione di latte del futuro: come gestire le vacche nel 2030
Da una attenta analisi dei dati a nostra disposizione sugli allevamenti di vacche da latte e sulle produzioni di latte è possibile fare una valutazione della futura produzione di latte. Uno scenario che implica cambiamenti nella gestione degli allevamenti, nel lavoro dell’allevatore. Apriamo una finestra sul futuro leggendo questo breve articolo.
Come gestire le vacche che […] -
Erba medica di qualità: come ottenerla
Alla base di una buona alimentazione per gli animali da reddito ci sono i foraggi di qualità. Ottenere una buona erba medica diventa quindi un elemento fondamentale per il benessere della stalla
Erba medica, fattori che influenzano una raccolta di qualità
L’erba medica costituisce il foraggio base per l’alimentazione delle bovine da latte in particolar modo nell’areale di produzione del […]