-
I collari con accelerometro nel monitoraggio delle bovine
I collari con accelerometro si inseriscono a pieno nell’ambito di una zootecnia sempre più moderna e tecnologica.
Vi proponiamo questo interessante articolo sul tema.
Il monitoraggio delle bovine con collari con accelerometro
Nell’ambito di una zootecnia sempre più innovativa e tecnologica i dati che forniscono i collari con accelerometri risultano un utile strumento per analizzare il comportamento delle bovine sia per […] -
Il sistema immunitario della vacca da latte nelle fasi critiche
Il sistema immunitario di una vacca da latte va tenuto sotto controllo soprattutto durante alcune fasi della vista di un animale, perchè in quei periodi i rischi sono maggiori.
Vi proponiamo un articolo che prende in considerazione questo aspetto.
Sistema immunitario della vacca da latte, i rischi nelle fasi di vita più critiche
Nei ruminanti le fasi di vita più […] -
Il colostro nei vitelli per prevenire la FTP
Le prime ore di vita del vitello sono importanti e l’alimentazione in queste fasi può influenzare l’insorgenza di infezioni nelle settimane successive.
Per questo riteniamo importante proporvi questo studio che valuta i vantaggi della somministrazione di colostro ai vitelli.
È meglio fare una o due somministrazioni di colostro nei vitelli per prevenire la FTP?
Uno studio sull’effetto di […] -
In stalla un uso responsabile degli antibiotici
L’impegno responsabile della zootecnia nell’uso di antibiotici è un dato confermato dai report degli ultimi anni in cui è evidente la drastica riduzione di alcune molecole.
Vediamo alcuni risultati.
Meno antibiotici nelle stalle
Un applauso questa volta gli allevatori lo meritano proprio. Nella lotta all’antibiotico resistenza hanno fatto meglio e più di quanto sia riuscito alla medicina dell’uomo.
Lo confermano alcuni dati diffusi recentemente da Efsa, […] -
Le emissioni di metano in zootecnia
È importante tenere sotto controllo le emissioni di metano che provengono dalla zootecnia: anche se il comparto agricolo non è quello che incide maggiormente sull’effetto serra, il costante aumento delle temperature richiede la massima attenzione.
Vediamo un po’ di numeri in questo articolo.
Un po’ di chiarezza: quanto metano dalla zootecnia
In base ai dati forniti dall’Organizzazione meteorologica […] -
Combattere l’antibiotico resistenza con un modo alternativo
L’antibiotico resistenza è un problema che va prevenuto in modo deciso.
Oggi, a fianco delle tradizionali soluzioni portate avanti, se ne aggiunge una complementare che si basa su un principio nuovo: scopriamolo in questo articolo che ci illustra anche i primi incoraggianti risultati del progetto.
Meno antibiotici nei reflui
Ogni anno in Europa circa trentamila persone perdono la […] -
Il fronte della trincea dell’insilato ci svela eventuali problemi
L’aspetto dell’insilato in trincea ci dà informazioni sulle sue caratteristiche: è importante riconoscere eventuali problemi per non somministrate agli animali un prodotto non idoneo.
Quali possono essere le alterazioni, in quale punto del fronte della trincea sono più visibili?
Questo articolo prende in esame alcuni aspetti molto interessanti.
Insilamento: gli errori sono scritti sul fronte del silo
L’attenzione agli insilati […] -
Un mais tollerante ai cambiamenti climatici: il progetto
Il clima è in costante cambiamento, è ormai un dato di fatto. Le coltivazioni di mail devono essere sempre più resistenti per poter garantire le produzioni.
Vi proponiamo questo articolo in cui si parla di questo nuovo progetto che ha l’obiettivo di migliorare la resistenza del mais.
Un progetto per avere mais più tollerante ai cambiamenti del clima
Ha preso […] -
Lo stress da caldo colpisce anche le vacche al pascolo
Anche la pascolo è importante garantire zone d’ombra alle vacche per evitare gli effetti dello stress da caldo che possono insorgere anche in montagna.
Vi proponiamo questo articolo che mette in luce le problematiche.
Pascolo: è fondamentale assicurare zone d’ombra
Realizzare adeguate zone ombreggiate sul pascolo è la strategia più semplice per proteggere le bovine dagli effetti negativi del caldo […] -
Suini all’ingrasso sani grazie a spazi più ampi e alimentazione esplorativa
Alcuni studi dimostrano che garantire alimentazione esplorativa e più spazio negli allevamenti di suini, migliora il loro stato di salute.
L’articolo che vi proponiamo spiega uno degli studi in questione.
Alimentazione esplorativa e più spazio aumentano il benessere dei suini all’ingrasso
La mancanza di arricchimento ambientale e l’elevata densità di allevamento nei suini da ingrasso possono portare a […]