Press

  • Impiego dei lattobacilli nell’allevamento della gallina ovaiola. Risultati di una prova sperimentale

    La qualità dell’uovo è variabile sotto diversi aspetti tra cui: i sistemi e le tecnologie di produzione, le richieste e le tendenze di mercato, l’opinione pubblica sul benessere animale. La qualità delle uova dipende dal soggetto coinvolto. Per il consumatore sono importanti la freschezza, l’integrità e il colore del guscio, la tonalità cromatica del tuorlo, la […]

  • Impiego dei lattobacilli nell’allevamento del broiler. Risultati di tre prove sperimentali

    Il Progetto SISPA – “Ricerca di sistemi innovativi per la somministrazione di probiotici nell’alimentazione avicola” – è nato dalla collaborazione tra STAR, Volpin Impianti Srl, Agricola Tre Valli Scarl e CSL SpA (Centro Sperimentale del Latte).
    L’obiettivo è stato quello di realizzare un prototipo in grado di rispondere ai requisiti necessari alla distribuzione di probiotici per […]

  • Press

    Lactobacillus acidophilus, questo sconosciuto

    Lactobacillus acidophilus è un batterio Gram-positivo, non sporigeno, omofermentante, ovvero produttore di acido lattico come principale risultato della fermentazione degli zuccheri.

    Ha la caratteristica peculiare di replicarsi anche a pH bassi, inferiori a 5 ed ha una temperatura ideale di crescita di 37 °C. Rappresenta un naturale e fisiologico componente della microflora intestinale sia dell’uomo che […]

  • Press

    COS’E’ UN PROBIOTICO

    Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”. Il documento FAO/OMS che fornisce questa definizione si riferisce a microrganismi benefici presenti negli alimenti o aggiunti ad essi. I batteri lattici (LAB, Lactic Acid Bacteria), per la maggior parte rappresentati […]

  • Press

    Pomodoro ‘cibo funzionale’, biologico ancora di più – NRS

    L’associazione tra il consumo di questo frutto e il minor rischio di alcune malattie ribadito da uno studio dell’lbba-Cnr e dell’Università di Pisa. Il valore nutrizionale e nutraceutico è influenzato dalle condizioni di coltivazione e se la pianta cresce con i suoi simbionti naturali aumentano le sostanze antiossidanti, che contrastano alcuni tipi di cancro.

    In questi ultimi anni il […]