-
Inquinamento atmosferico, Covid-19 e agricoltura
Inquinamento atmosferico, Covid-19 e agricoltura, quale relazione possibile tra questi attori? Scopriamo in questo articolo i numeri reali del “contributo” dell’agricoltura e dell’allevamento sull’aumento di inquinamento.
Inquinamento atmosferico: attaccare l’agricoltura è una moda
Mettere sotto accusa l’agricoltura indicandola come principale causa dell’inquinamento atmosferico sembra essere diventata una moda. Dopo le trasmissioni televisive a senso unico arrivano anche le distorsioni di Greenpeace […] -
Integrazione con selenio e effetti sulla salute della mammella
La mastite nelle vacche da latte è un’altra di quelle patologie che colpisce le bovine nel post parto, con conseguenze importanti sull’economia della stalla e sulla salute dell’animale stesso.
Questo studio valuta gli effetti dell’integrazione con selenio per combattere questa patologia.Effetto della supplementazione del selenio sul conteggio delle cellule somatiche nei bovini da latte
Una Systematic Review e […]
-
Legame tra ipocalcemia e ruminazione nei bovini
Possibile che esista una correlazione tra ruminazione nei primi giorni di lattazione e ipocalcemia subclinica e clinica nei bovini? Vediamolo in questo articolo che vi proponiamo.
Effetto dell’ipocalcemia subclinica e clinica sulla ruminazione
Effetto dell’ipocalcemia subclinica e clinica e della differenza di cationi-anioni della dieta sull’attività di ruminazione nelle vacche da latte nel periparto
La ruminazione
La ruminazione consiste nel rigurgito […] -
Salute degli animali e economia della stalla
La salute delle vacche da latte è un aspetto importante per la redditività di una stalla. Alcune patologie sono una vera e propria perdita economica per l’allevatore, e in alcuni casi portano alla riforma anticipata dell’animale. Vediamo in questo articolo quali sono le malattie con maggiore incidenza in stalla.
Effetti di una mandria sana sulla redditività […] -
Ridurre le emissioni di CO2 intervenendo sulla dieta dei bovini
È possibile ridurre le emissioni di CO2 modificando la dieta delle bovine in lattazione? Lo studio che qui vi presentiamo sembra dimostrare che sia possibile. Vediamo come.
Alla ricerca di diete sostenibili per bovine in lattazione: un’indagine in Italia
Gli indicatori chiave del cambiamento climatico (ad es. l’aumento della temperatura media globale, il cambiamento nel modello delle precipitazioni, l’aumento […]
-
Vitamina D nelle vacche da latte: biomarker della chetosi post-parto
La chetosi post-parto è un problema sempre molto importante nelle stalle di vacche da latte. Poterla individuare prima sarebbe davvero utile. Vi proponiamo questo studio sulla Vitamina D.
Può la vitamina D essere un biomarker di previsione della chetosi post-parto?
Secondo un nuovo studio del College of Veterinary Medicine della Michigan State University, le concentrazioni sieriche di […] -
La profilassi come aiuto per le patologie della mammella
Vi proponiamo questo articolo in cui riprendiamo il problema delle mastiti nelle vacche da latte. Un problema tutt’altro che risolto in Italia, soprattutto se parliamo di mastiti sub-cliniche.
Come aiutare la mammella a non ammalarsi
“La mastite della bovina da latte: un problema tutt’altro che risolto”: con questo titolo, il 17 gennaio 2019, abbiamo pubblicato un articolo […]
-
L’importanza strategica degli allevamenti zootecnici
In piena emergenza Covid-19 gli allevamenti italiani hanno continuato il loro lavoro, nonostante le problematiche quotidiane aggravate dalla situazione insolita in cui ci siamo trovati: il presidente degli allevatori, Nocentini, invita a riconsiderare il ruolo strategico degli allevamenti italiani, per i quali non si è mai fermato il lavoro di assistenza per il progresso tecnico […]
-
Le aziende zootecniche e l’emergenza Coronavirus
L’emergenza Coronavirus, nonostante tutte le difficoltà che ha comportato, ci permette alune riflessioni sulle attività produttive zootecniche, sulla loro importanza, sul loro ruolo nella società. Vi proponiamo questo articolo con alcuni spunti di riflessione.
Lavorare bene nonostante il Coronavirus è possibile
Davanti a una situazione nuova e imprevista come l’emergenza Coronavirus si può, comprensibilmente, reagire in modi […] -
I dati dei robot di mungitura per la selezione delle bovine
Uno studio sull’utilizzo dei dati dei robot di mungitura: “L’esplorazione di varianza, autocorrelazione e asimmetria delle deviazioni dalle curve di lattazione può essere usata come indicatore per selezionare bovine più resilienti”.
I dati registrati dai robot di mungitura possono aiutare a selezionare bovine più resilienti
Le vacche differiscono nella loro capacità di far fronte a disturbi ambientali […]