-
L’Emilia-Romagna fa da apripista e abbandona le gabbie
L’Emilia-Romagna fa da apripista e si muove verso un allevamento senza gabbie in risposta all’iniziativa dei Cittadini Europei “End the cage age”.
L’articolo che vi proponiamo spiega la genesi e gli effetti di questa decisione.L’Emilia-Romagna verso un allevamento senza gabbie
La Commissione Politiche economiche dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna nella seduta del 4 maggio 2021 ha approvato […] -
Uso degli antibiotici in campo veterinario: la situazione Italiana
Nonostante l’Italia sia tra i maggiori acquirenti di antibiotici in campo veterinario sul territorio Europeo, l’utilizzo di questi all’interno delle stalle è calato drasticamente.L’articolo che vi proponiamo spiega le verità che si nascondono dietro dati che sembrano in un primo momento contrapporsi.
Uso degli antibiotici negli allevamenti in Italia
L’Italia si è fortemente impegnata su questo fonte […] -
I principali problemi del diserbo chimico
Per quanto riguarda il diserbo chimico, molto spesso si sottovalutano diversi aspetti, tra cui: la contaminazione ambientale, che può essere risolta attraverso misure di mitigazione, e la resistenza delle piante infestanti agli erbicidi, che può essere affrontata attraverso precise strategie antiresistenza.
L’articolo che vi proponiamo descrive questi problemi nel dettaglio e il modo migliore per affrontarli.
Ciò […] -
Il digitale in stalla
Italia poco digital su tutti i fronti: tranne quello della zootecnia.
Il nostro paese, infatti, in questo settore occupa una posizione di vantaggio rispetto agli altri paesi europei, specialmente per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie digitali negli allevamenti di ruminanti e suini.
Maggior benessere degli animali e minore impatto ambientale sono solo alcuni dei vantaggi che il […]
-
La produzione del latte: SDGs e sostenibilità
Gli SDGs, i 17 obiettivi di sostenibilità inseriti nell’Agenda 2030 dell’ONU, sono di estrema importanza. Tutti, nel mondo, si stanno muovendo per perseguirne le finalità. In tema di sostenibilità, l’agricoltura svolge indubbiamente un ruolo centrale (senza essere però mai direttamente nominata all’interno degli SDGs).
Il caso della produzione del latte è emblematico: il suo impatto nella produzione […]
-
Vitelli diarroici: disidratazione e acidosi
I vitelli, durante le loro prime settimane di vita, sono spesso affetti da diarrea. Questa patologia, li porta a soffrire di disidratazione e acidosi metabolica, provocandone la morte. Un’azione e una cura tempestiva possono migliorare la situazione.
Abbiamo deciso di proporvi questo articolo, il quale fornisce una visione chiara della questione e un approfondimento sullo studio […] -
La fertirrigazione con digestato e la sua gestione ottimale
Il digestato per la fertirrigazione del mais è un prodotto altamente fertilizzante ed è possibile sostituirlo al fertilizzante minerale. É importante conoscerne i nutrienti, micronutrienti, caratteristiche e gestione ottimale. Per farlo, vi proponiamo la lettura del seguente articolo.
A questo proposito, ZOO ASSETS suggerisce l’utilizzo MICOSAT F CEREALI, ovvero inoculo di funghi micorrizici per cereali: biostimolanti […]
-
Trasmissione di Streptococcus dysgalactiae e mastite bovina
Il problema della mastite nella bovina è importante e lo Streptococcus dysgalactiae costituisce uno dei principali patogeni responsabili di questa malattia. Tuttavia, ancora non è chiara la sua modalità di trasmissione, se contagiosa o ambientale. Considerata l’entità della malattia, abbiamo ritenuto opportuno proporvi il seguente articolo, al fine di meglio comprendere gli aspetti della mastite bovina.
Streptococcus dysgalactiae – […]
-
Zinpro Corporation celebra il 50° anniversario
Zinpro Corporation, leader mondiale della produzione di oligoelementi, attraversa il traguardo dei primi 50 anni di attività, con un deciso sguardo verso il futuro. Per celebrare, Zinpro invita produttori e consumatori a ottenere maggiori informazioni riguardanti i benefici di una nutrizione con oligoelementi, sia per la vita degli animali che per quella degli uomini.
Di seguito, vi […]
-
Seminare il mais: farlo con il piede giusto
Lo scenario maidicolo nazionale è di fondamentale importanza ed è essenziale seminare nel modo più ottimale possibile. Nel 2018-2019 l’Università di Torino ha messo in luce come la concimazione «starter» del mais apporti evidenti vantaggi. Vogliamo proporvi un quadro più chiaro attraverso la lettura dell’articolo nel prossimo paragrafo.
In merito all’argomento, ZOO ASSETS propone l’utilizzo di MICOSAT F […]