Press

  • Press

    Terapia selettiva: vantaggi, svantaggi e criteri

    Il tema della terapia selettiva è estremamente attuale e, proprio questo, nel prossimo paragrafo vi proponiamo un articolo per conoscerne meglio vantaggi, svantaggi e criteri.
    Infatti, la nuova normativa relativa all’uso di medicinali veterinari che entrerà in vigore nel gennaio 2022 (regolamento UE 2019/6) mette al bando l’utilizzo preventivo degli antibiotici, impedendo così l’uso della terapia […]

  • Press

    Sistema di qualità nazionale per il benessere animale: facciamo chiarezza

    La legge “Sistema di qualità nazionale per il benessere animale” del 17 luglio 2020 numero 77 nasconde tra le sue pieghe il progetto del sistema di qualità nazionale per il benessere animale.

    Un progetto ambizioso e impegnativo, che si pone diversi obiettivi e deve tenere conto di altrettanti fattori. Intorno ad esso può crearsi un po’ di […]

  • Press

    CREA: l’importanza economica del sistema agroalimentare italiano

    Il sistema agroalimentare italiano ricopre un ruolo di fondamentale importanza dal punto di vista economico.
    L’articolo che abbiamo selezionato per voi sottopone il sistema agroalimentare ad un’attenta analisi – utilizzando dati statistici che comprendono il 2019 e il 2020 – riuscendo così ad ottenere una visione completa, che considera la pandemia e i suoi effetti.
    Vengono trattati l’industria […]

  • Press

    Cosa può succedere durante l’insilamento

    Processo di grande importanza quello dell’insilamento che deve essere portato a termine secondo precisi passaggi e con grande cura. Qui di seguito abbiamo riportato alcuni dati e fenomeni correlati a diversi momenti del processo, che se conosciuti, possono essere prevenuti e manipolati al fine di una migliore conservazione degli insilati.
    Insilamento: conservazione efficiente e naturale di […]

  • Press

    Allevamento bovini al pascolo: benefici e svantaggi

    Allevamento bovini al pascolo
    Domanda legittima quella di chiedersi se il pascolo sia effettivamente un fattore positivo per il bestiame e l’allevamento. Questo articolo evidenzia sia alcuni fattori a favore di un allevamento all’aria aperta sia alcuni svantaggiosi. Non esiste una soluzione migliore di un’altra, ma solo utilizzando un mix di tecniche e conoscenze, applicate ai […]

  • Press

    Ricerche e insights: verso un allevamento intelligente

    Per capire in che maniera muoversi verso il futuro in un allevamento che sempre più deve stare al passo con i tempi proponiamo questa ricerca.

    Lo studio, fatto a campione, mira a capire quali siano le primarie necessità di chi in prima linea lavora in questo campo e di adattare le scelte di investimenti basandosi su […]

  • Press

    Mungitura delle vacche da latte e tecnologia

    Negli ultimi anni si è cercato di fronteggiare i problemi che la mungitura porta con sé, creando anche ritardi all’allevatore.

    Per questo motivo molti, negli ultimi anni, si sono avvicinati all’uso dei robot, che hanno di certo aiutato nella gestione di questa fondamentale procedura ma che allo stesso tempo hanno creato altri punti di domanda: vediamo […]

  • Press

    Cosa dar da mangiare ai suini in allevamenti ad ingrasso?

    Importante è certo sapere cosa o come dare da mangiare ai suini in allevamenti ad ingrasso, per questo vi proponiamo questo studio.

    Si basa su differenti metodologie per capire quale sia la migliore alimentazione per l’animale e soprattutto per avere una migliore resa a livello quantitativo e qualitativo di carne prodotta.
    Confronto tra tipologie e metodi di […]

  • Press

    La vendita di antibiotici per il trattamento animale sta diminuendo: Svizzera e Germania

    Dati positivi quelli che vengono dagli allevamenti di animali, sia in Svizzera che in Germania infatti sono in costante diminuzione la vendita di antibiotici per il trattamento di animali dal 2011. I dati nel complesso restano comunque alti.
    Svizzera, medicina veterinaria: continua a diminuire la vendita di antibiotici
    La quantità totale di antibiotici venduti per il trattamento […]

  • Press

    Nuove micotossine nelle derrate alimentari

    Ogni giorno si scoprono nuovi microrganismi e così anche nuove micotossine presenti nelle derrate alimentari. L’attenzione deve rimanere sempre alta.
    Insilati: attenzione alle micotossine emergenti
    Oltre alle micotossine normate che tutti conosciamo, ne esistono di «nuove», dette emergenti sono quelle micotossine per le quali non esistono normative che le regolano e che non hanno ancora ricevuto un’attenzione scientifica adeguata.
    I dati di incidenza negli alimenti […]