CNC CONFERENCE 2020
Tra gli appuntamenti di aggiornamento tecnico della stagione autunnale, quello della Cornell Nutrition Conference è certamente quello più atteso. Nonostante le difficoltà create dalla pandemia di COVID-19, la 82° Edizione della CNC ha avuto ugualmente luogo e per garantire un regolare svolgimento dei lavori in sicurezza, l’evento è stato proposto online e non nella classica sede di Syracuse (NY).
I lavori presentati alla CNC 2020 hanno spaziato attraverso molteplici temi di ricerca legati alle bovine da latte. Diversi studi sono stati dedicati alla qualità del latte: il mercato statunitense sta valorizzando sempre di più i solidi del latte, di conseguenza la ricerca scientifica sta affrontando con rinnovato interesse le dinamiche di produzione di grasso nel latte e come rendere la sua produzione più efficiente.
Altro tema saliente trattato è la ricerca di soluzioni per ridurre, o utilizzare in maniera più consapevole, gli antimicrobici in stalla: in Europa questo argomento è di forte attualità ormai da tempo, mentre oltreoceano stanno cercando di seguire l’esempio europeo. Gli studi sull’argomento sottolineano l’importanza del benessere animale e indicano l’impiego della nutraceutica come soluzione utile e interessante per ottenere risultati efficaci.
Tra le ricerche spicca anche quella di De Ondarza, Emanuele e Sniffen che ribadiscono l’importanza degli zuccheri in razione, non solo dal punto di vista energetico ma anche, e soprattutto, in funzione dell’ottimizzazione della funzionalità ruminale. Tema in cui ZOO ASSETS ha svolto un ruolo pionieristico e cruciale in tanti anni di attività sul campo.
EMAP, EMAL e ZOOMALTINA sono infatti la sintesi perfetta di come una corretta e bilanciata integrazione di zuccheri in razione possa apportare energia, ma anche migliore funzionalità nel rumine.
Molto interessante, infine, la ricerca di McArt e Barbano che indaga su come alcuni parametri di sangue e latte si possano modificare significativamente anche all’interno di una singola giornata. Il tema della profilazione metabolicaè per ZOO ASSETS una delle ultime frontiere di ricerca: dal 2018 sono state investite molte risorse per comprendere al meglio la fisiologia delle bovine da latte in stalla, con lo scopo di poter bilanciare in modo sempre più preciso i fabbisogni e le diete.
Ad oggi ZOO ASSETS è in grado di misurare con precisione i reali bisogni delle bovine, prevedendo anche le integrazioni più corrette in funzione della stalla, ma anche del periodo produttivo e stagionale.
La soluzione per questa stagione si chiama HEPATYL FORTE PELLET, il perfetto sostegno metabolico per le bovine nei mesi autunnali.
Visita il nostro sito e richiedi una consulenza da parte dei nostri tecnici.