Controlli veterinari presso gli operatori del settore dei mangimi

Rapporto 2015 sui controlli veterinari

E’ stato pubblicato il rapporto sui controlli nel settore dell’alimentazione animale da parte dei servizi veterinari, per cui riportiamo un’analisi riguardante gli Operatori del Settore dei Mangimi (OSM) pubblicata su Professione Veterinaria.

Nel 2015 sono state effettuate 28.131 ispezioni sull’intera filiera produttiva, dalla produzione primaria fino alla somministrazione dei mangimi agli animali in allevamento.

La valutazione e l’analisi sulle non conformità ispettive mettono in evidenza importanti lacune strutturali e sanitarie nell’ambito della produzione dei mangimi a livello nazionale. Tuttavia, in un contesto generale, potremmo definire la situazione soddisfacente considerato che la percentuale complessiva delle non conformità dei campioni dei mangimi esaminati si attesta al 5,6%.

Le non conformità più rilevanti

In generale la maggior percentuale di non conformità, il 9,9%, è stata riscontrata presso gli operatori del settore produttori di mangimi medicati per esclusivo uso aziendale.

Importante è anche la percentuale di non conformità, 9,6%, risultate dalle ispezioni agli operatori del settore dei mangimi, art. 10 comma 1, coloro che fabbricano e/o commercializzano additivi di mangimi, premiscele o mangimi composti.

Il ruolo delle associazioni di categoria e dei Servizi Veterinari

Nella produzione di mangimi risulta evidente l’incidenza di una sofferenza connessa agli aspetti strutturali degli impianti, indice del fatto che l’industria mangimistica risente degli scarsi investimenti economici necessari per rinnovare gli impianti di produzione, sia a livello della produzione per autoconsumo che per la produzione conto terzi.

Si ritiene che in un contesto anche di razionalizzazione delle produzioni finalizzata al miglioramento costante dell’igiene dei mangimi, le Associazioni Nazionali di categoria del settore dovrebbero avere un ruolo fondamentale nel fornire agli operatori del settore dei mangimi strumenti organizzativi e manageriali che possano coniugare due elementi fondamentali: l’igiene dei mangimi e la sostenibilità economica delle produzioni.

Il ruolo dei Servizi Veterinari non può essere marginale nel miglioramento delle produzioni dei mangimi.

Articolo completo

Fonte: La Professione veterinaria