Covid-19: il rapporto ISMEA sul settore agroalimentare

Dal rapporto ISMEA un’analisi del settore agroalimentare durante l’emergenza Coronavirus, che mette in evidenza i settori che più sono in difficoltà e le criticità all’interno dei vari comparti della filiera.

COVID-19 – Pubblicato il rapporto ISMEA su domanda e offerta del settore agroalimentare durante l’emergenza Covid-19

ISMEA ha avviato un monitoraggio delle filiere agroalimentari, analizzando l’evoluzione delle principali variabili dei mercati nelle diverse fasi di scambio (origine, ingrosso e dettagli).

Il rapporto è articolato in un’analisi dei trend dei consumi delle famiglie italiane, un’analisi di dettaglio sulla situazione di mercato e dei prezzi di tutte le filiere agroalimentari e riporta i primi risultati di un’indagine ad hoc sviluppata in questi giorni su un panel di imprese agricole e alimentari.

Dall’analisi emerge che i settori che hanno maggiormente risentito della situazione di crisi sono il florovivaismo e la pesca.

Difficoltà sono determinate anche dalla chiusura di Horeca, importante canale di vendita per prodotti con posizionamento medio-alto (per esempio vino o formaggi), nonché per l’export.

Le difficoltà che si evidenziano a livello di produzione sono una progressiva carenza di manodopera, a cui si aggiungono criticità a livello di logistica e trasporti.

Fonte: assalzoo.it