DALLA CAMPAGNA AL FORAGGIO, DALL’ASCIUTTA ALL’EFFICIENZA ALIMENTARE DELLA VACCA DA LATTE
Ieri, 4 aprile, si è svolto il primo incontro formativo del 2016 organizzato da Zoo Assets per collaboratori ed allevatori interessati a conoscere una realtà virtuosa della pianura bolognese.
Siamo stati ospitati dall’Azienda Agricola Cuppini che si trova nel comune di Ozzano dell’Emilia, a pochi chilometri da Bologna. Alleva circa 80 vacche frisone per la produzione di latte ed ingrassa circa 80 bovini per la vendita diretta di carne. L’azienda si estende per circa 169 ettari con produzioni dedicate prevalentemente al comparto zootecnico, sia per autoconsumo che per la vendita.
I temi trattati hanno seguito un percorso che potemmo definire “dal foraggio al formaggio”. Si sono aperti i lavori parlando dell’autoproduzione di alimenti per la vacca, ovvero i foraggi e della loro qualità, in particolare dei benefici che le colture possono avere con l’applicazione del metodo Convivo che prevede una micorrizzazione specifica durante la fase di semina. Si è poi passati a discutere del processo e delle metodologie di insilamento e degli interventi che è possibile effettuare utilizzando i prodotti Confeed@ per agire positivamente su alcune criticità che si possono presentare. L’obiettivo si è poi spostato sull’animale e l’analisi delle fasi più critiche nella vita produttiva di una vacca, ovvero asciutta e preparto ed è qui che si possono manifestare diverse patologie di organi e apparati e metaboliche per cui è importante intervenire con i prodotti Confeed@ per una adeguata gestione di tali problematiche.
Infine abbiamo concluso con l’obiettivo che si pone o si dovrebbe porre ogni allevatore ovvero il fatto di avere una ottimale efficienza alimentare in stalla. Questa condizione passa da un corretto bilanciamento delle differenti componenti nutrizionali, quindi dai foraggi che devono essere nutrizionalmente ottimi, digeribili e privi di fattori tossici. L’uso del Diazyme interviene positivamente sull’efficienza degradativa e su tutto ciò che questo comporta influenzando le performance zootecniche dell’animale.
Nei prossimi giorni verranno pubblicati gli estratti della giornata su ogni argomento trattato con dei focus specifici sulle differenti soluzioni e proposte Zoo Assets.