DIAZYME PER MIGLIORARE L’EFFICIENZA DIGESTIVA IN ESTATE

Dopo aver affrontato il quadro della situazione in stalla con l’innalzarsi delle temperature, analizziamo ora più approfonditamente alcuni degli aspetti, individuando, nel contempo utili ed efficaci strategie.

In estate, con l’aumento delle temperature, si assiste ad un importante cambiamento nell’efficienza digestiva. A livello ruminale si nota, a pari condizioni, un calo del pH e, di conseguenza, alcuni ceppi di batteri ruminali che sono molto sensibili a queste variazioni, ne risentono negativamente; queste alterazioni coinvolgono, in maniera particolare, ma non solo, quelli che degradano le componenti fibrose.

La differenza di digeribilità della razione può raggiungere valori importanti. Ricerche effettuate su numerose aziende negli ultimi anni, hanno evidenziato un calo di digeribilità medio del 14,5% per l’amido e addirittura il 34,5% per alcune componenti della fibra; calo ancora più evidente in caso di fieni di scarsa qualità nutrizionale e con elevati valori di lignina. E’ facile comprendere come questo possa determinare conseguenze negative sulla vacca, sia a livello metabolico, che produttivo e sanitario.

E’ quindi necessario attuare strategie per sopperire a tali scompensi, ed in particolare può essere utile prevedere l’utilizzo di un supporto efficace all’attività degradativa dei batteri.

Zoo Assets propone il DIAZYME, un pool enzimatico naturale, in cui gli enzimi (α-amilasi, β-amilasi, glucanasi, xilanasi) derivano dall’estrazione da orzo e frumento germinati.

La sua azione si riflette su diversi fronti:

  • Migliora la digeribilità delle materie prime in razione
  • Aumenta l’efficienza alimentare
  • Migliora (aumenta) l’ingestione di alimento
  • Ottimizza l’utilizzo delle materie prime aziendali
  • Riduce la quota indigerita a livello intestinale
  • Migliora i parametri produttivi (qualità e quantità)
  • Migliora le partenze di latte e la persistenza di lattazione
  • Migliora i parametri riproduttivi

Numerose prove di campo hanno consentito di evidenziare il beneficio di Diazyme sulla digeribilità ed in particolare sulle varie componenti, per l’amido il miglioramento si attesta attorno al 4%, per l’emicellulosa al 37% e per la cellulosa al 17%.

I risultati del Diazyme sono più evidenti sulle primipare e sulle vacche fresche, ovvero quegli animali che, per limiti fisici o metabolici, si caratterizzano per una inferiore capacità ingestiva, ma hanno anche, nel caso delle vacche più fresche, una efficienza ruminale inferiore.

Sono disponibili diverse formulazioni di Diazyme che si adattano a diversi tipi di razione e componenti foraggere:

  • DIAZYME PR: per razioni a base di foraggi di medica ed utilizzo di elevati quantitativi di farina di mais
  • DIAZYME SIL: per razioni a base di foraggi di graminacee ed insilati in genere
  • DIAZYME CNC: per razioni con prevalenza di foraggi da cereali e paglie.