La purezza del grasso del latte

Indice dei contenuti

Non tutti forse sanno quanto sia importante il grasso del latte e quanti benefici si possono trarre da esso. Per questo motivo vi volevamo proporre questo interessante articolo che riguarda la purezza del grasso del latte.

L’International Dairy Federation (IDF) ha pubblicato una guida per la determinazione della purezza del grasso del latte, fornendo importanti indicazioni aggiuntive a scienziati e non scienziati coinvolti nei test di latte e prodotti lattiero-caseari.

Il grasso

Il grasso è un componente importante del latte e della maggior parte dei prodotti lattiero-caseari. Oltre ad avere un impatto nutrizionale, offre anche numerosi benefici ai prodotti alimentari tra cui miglioramenti del sapore e una desiderabile palatabilità. Tuttavia, l’alto prezzo del grasso del latte significa che è suscettibile alla sostituzione con altri grassi animali o oli vegetali. La mancata segnalazione di ingredienti di qualità inferiore mette a rischio la qualità dei prodotti lattiero-caseari e successivamente la loro reputazione con i consumatori.

Il settore lattiero-caseario è spesso tenuto a dimostrare l’autenticità del prodotto rispetto alla potenziale adulterazione con oli vegetali o altri grassi animali. Fornendo queste informazioni e orientamenti aggiuntivi, miriamo ad aiutare sia coloro che desiderano impostare il metodo che coloro che hanno bisogno di una comprensione generale per interpretare i risultati che il metodo produce”, ha affermato l’autore principale Alastair MacGibbon.

IDF Bulletin 499/2019

L’”IDF Bulletin 499/2019: Guidance on the practical application of IDF/ISO standard on the determination of milkfat purity” fornisce indicazioni sull’applicazione pratica dell’International Standard ISO 17678|IDF 202 Milk and Milk Products – Determination of the milkfat purity by gas chromatography, del quale è stata recentemente pubblicata una revisione, ed è progettato per adattarsi alle variazioni dell’autentica composizione del grasso del latte regionali, stagionali o dovute all’alimentazione.

Ha lo scopo di fornire informazioni di base per coloro che effettuano i test per fare in modo che il metodo possa essere più facilmente incorporato nel laboratorio. Inoltre, viene fornita una guida all’interpretazione dei risultati, che può aiutare manager, clienti o autorità che non hanno bisogno di sapere come viene svolto il lavoro ma che devono essere in grado di posizionarne il risultato nel giusto contesto.

Si spera anche che una maggiore conoscenza dei test e dei vantaggi che comportano possa portare alla sostituzione di alcuni dei vecchi metodi di prova utilizzati in alcune normative regionali con questo Standard IDF/ISO, portando ad una crescita dell’armonizzazione.

Fonte: ruminantia.it