LA VITA DI ZOOE, MUCCA FRISONA
Indice dei contenuti
- CIAO, MI PRESENTO, SONO LA MUCCA ZOOE
- L’EMAL come integrazione alimentare fin dalla nascita
- ZOOE AVVIATA ALLO SVEZZAMENTO
- Regolarizzare il transito intestinale
- NELLA VITELLAIA TUTTE ASSIEME
- L’importanza di una razione bilanciata
- ZOOE E LA SUA PRIMA GRAVIDANZA
- Juvenis per sostenere una corretta ingestione
- LA PRIMA VITELLINA DI ZOOE
- Molto importanti sono le cure dopo il parto
- ZOOE LA PRIMIPARA E IL SUO BUON LATTE
- Il Diazyme per migliorare i processi digestivi
- ZOOE UNA GRAN MANGIONA
- Come raggiungere il picco di produzione di latte
- LA SECONDA GRAVIDANZA DI ZOOE
- ZOOE IN ASCIUTTA
- Un’alimentazione dedicata alla fase di asciutta
- ZOOE SI PREPARA AL PARTO
- Mantenere l’ideale ingestione con EMAL
- ZOOE UN APLURIPARA PIENA DI ENERGIA
- La razione dedicata per la corretta alimentazione nel periparto
- UNA CALDA ESTATE PER ZOOE
- ZOOE E IL SUO TERZO PARTO
CIAO, MI PRESENTO, SONO LA MUCCA ZOOE
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Zooe, una bella frisona di 4 anni cresciuta in una stalla condotta da amorevoli allevatori affiancati dai tecnici Zoo Assets.
Ho partorito la mia terza vitellina da qualche giorno e ora sto producendo taaanto latte.
Anche io sono stata una piccola vitellina. Sono nata una mattina d’inverno, ero un batuffolino nero e bianco, ma molto tenace, in poche ore già ero in piedi dritta sulle mie snelle zampine.
Nei giorni successivi ho ricevuto del buon latte, particolarmente appetibile, ricordo un sapore zuccherino delizioso ed ero piena di energia.
L’EMAL come integrazione alimentare fin dalla nascita
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
L’integrazione di EMAL nel latte per Zooe è fondamentale per incrementare l’apporto energetico in una fase delicata come i primi giorni di vita. Le caratteristiche uniche di EMAL garantiscono maggiori accrescimenti e minori problematiche intestinali.
EMAL è caratterizzato da una grande appetibilità con un forte effetto energizzante. Si tratta di un pool bilanciato di zuccheri nobili diversificati derivati da un processo di estrazione enzimatica del malto d’orzo.
Il punto di vista dell’allevatore
Nella nostra stalla le scelte alimentari e gestionali vengono prese di comune accordo con i tecnici Zoo Assets.
Le vitelle sono le nostre lattifere del futuro per cui già dalla nascita facciamo le giuste scelte manageriali e nutrizionali con l’obiettivo primario di prevenire problematiche sanitarie.
ZOOE AVVIATA ALLO SVEZZAMENTO
Eccomi ancora qui, sono Zooe e vorrei continuare a raccontarvi la mia storia…ma non vi preoccupate non mi distrarrò, sto ancora producendo tanto buon latte.
Dopo la nascita sono stata per circa due mesi in una cameretta con un soffice letto, il latte due volte al giorno e l’acqua sempre a disposizione; con la compagnia di altre vitelline come me nelle loro camerette vicine alla mia.
Cresco velocemente, mangio sempre di più e con gusto.
Regolarizzare il transito intestinale
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
Durante i primi due mesi di vita mentre Zooe si trova nei box singoli, la sua alimentazione a base di latte può essere integrata con FLUBEN. Le diarree nei vitelli determinano una perdita di liquidi e nutrienti e una diminuzione degli incrementi ponderali con conseguenze importanti nelle fasi successive dell’allevamento. L’obiettivo da non dimenticare è che il peso delle vitelle allo svezzamento deve essere il doppio rispetto a quello alla nascita.
FLUBEN è un regolarizzatore del transito intestinale, con azione reidratante, nutriente e riequilibrante. Consigliato, quindi, come preventivo coadiuvante nella gestione delle patologie influenzali con risentimento enterico.
Il punto di vista dell’allevatore
Il nostro obiettivo è quello di portare le vitelle allo svezzamento nelle migliori condizioni possibili di salute e di accrescimento.
Mettiamo un mangime specifico a disposizione a partire dalla seconda settimana di vita, mentre per quanto concerne il foraggio, sebbene di grande qualità, aspettiamo 30-40 giorni di vita.
Tutti i giorni viene rinnovata la lettiera di paglia e questo permette di osservare le vitelle valutandone la crescita ed evidenziando problemi di natura sanitaria.
NELLA VITELLAIA TUTTE ASSIEME
Ora che sono cresciuta e ho superato la fase dello svezzamento, mi trovo in un grande recinto assieme ad altre vitelle mie coetanee.
Tra un muggito e l’altro, una piccola corsetta, una bella mangiata, trascorriamo il nostro tempo tranquillamente.
Ora non bevo più il latte, mangio solo alimenti solidi.
L’importanza di una razione bilanciata
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
In vitellaia, la razione di Zooe e delle sue compagne viene integrata con JUVENIS che fornisce apporti bilanciati di vitamine, oligoelementi e macrominerali per una crescita ottimale.
L’inserimento in JUVENIS dei chelati ZINPRO (AVAILA), unici per caratteristiche chimiche, biodisponibilità e per risultati zootecnici, garantiscono di ottenere un ottimale status immunitario e contemporaneamente supportare una crescita di tessuti ed organi fondamentali quali ovaio, utero, piedi e mammella.
Il punto di vista dell’allevatore
In vitellaia, per Zooe, viene preparata una razione specifica e bilanciata che apporta la giusta quantità di energia e proteine, ma anche di fibra di altissima qualità nel nostro caso un ottimo fieno di medica.
Le vitelle vengono accompagnate durante il primo anno di vita, fino alla maturità sessuale, per essere così fecondate per la prima volta.
ZOOE E LA SUA PRIMA GRAVIDANZA
Continuo a crescere, ora sono una bella manza, «MANZA ZOOE», sì suona proprio bene. Finalmente sono pronta per dare alle luce un vitellino.
Sono stata spostata in un nuovo gruppo, siamo tutte manze e condividiamo l’attesa del nostro primo parto.
Tra un muggito e l’altro scambiato tra di noi, mangiamo molto, dobbiamo ancora svilupparci e intanto dentro di noi cresce un vitellino.
L’attesa sarà lunga 9 mesi e intanto mi preparo al gran giorno.
Juvenis per sostenere una corretta ingestione
Il punto di vista dell’allevatore
Zooe ha raggiunto la sua maturità sessuale, per cui viene inseminata intorno ai 14 mesi di vita. Dopo 28 giorni abbiamo la conferma della gravidanza e dopo altri 30 sappiamo che è in attesa di una femminuccia. La scelta di quando inseminare, più che sull’età, è basata sul raggiungimento da parte della manza del 50% del peso stimato da adulta.
Zooe nel gruppo delle manze viene alimentata con fieni di ottima qualità che le permettono di crescere ed essere pronta per la sua prima lattazione.
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
Successivamente alla fecondazione viene cambiata la razione per fornire un unifeed ricco di foraggi e povero di concentrati, ma di grande qualità. Vogliamo evitare un eccessivo ingrassamento fattore che potrebbe essere estremamente dannoso per la qualità del parto e le performance zootecniche nei mesi successivi allo stesso.
Zooe continua ad avere come integrazione minerale e vitaminica JUVENIS con l’eventuale aggiunta di EMAL per sostenere una corretta ingestione e favorire un corretto sviluppo della struttura e della funzionalità ruminale.
LA PRIMA VITELLINA DI ZOOE
Il gran giorno è arrivato e mi spostano nel recinto in attesa del parto.
Una giornata che sembra eterna, non so cosa mi aspetta, è la prima volta per me.
Vicino a me ci sono altre vacche nella mia stessa condizione che mi sono di supporto….loro hanno già avuto dei vitellini.
Finalmente, al termine di una lunga nottata, nasce la mia prima vitellina, un tenero batuffolino, come ero io quando sono arrivata in questa stalla.
Molto importanti sono le cure dopo il parto
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
A Zooe, subito dopo il parto, viene messo a disposizione un bel secchio di acqua tiepida e ZOOMALTINA, una fonte di zuccheri ed energia immediatamente disponibile, per aiutarla a risollevarsi dalle fatiche del parto.
La ZOOMALTINA è caratterizzata da una grande appetibilità con un forte effetto energizzante. Si tratta di un pool bilanciato di zuccheri nobili diversificati derivati da un processo di estrazione enzimatica dal malto d’orzo e particolarmente adatto in questa fase per stimolare l’ingestione, supportare la funzionalità epatica e stimolare l’attività dei batteri ruminali.
Il punto di vista dell’allevatore
Il primo parto può essere un evento molto stressante per le manze, per questo nelle ultime tre settimane forniamo una razione dedicata, caratterizzata da alimenti molto appetibili e di grande qualità e bilanciata rispetto ai crescenti fabbisogni.
Così come in tutte le altre fasi di allevamento prestiamo molta attenzione alla preparazione del carro ed alla lunghezza del taglio in modo da mantenere massima l’ingestione e ridurre la capacità di scelta degli animali.
ZOOE LA PRIMIPARA E IL SUO BUON LATTE
Mi trovo nel gruppo delle primipare, nuove e vecchie amiche con cui condividere un’altra nuova esperienza: il latte.
Da questo momento inizio a produrre latte, sempre di più e di ottima qualità, dicono.
Quando non sono in sala di mungitura mi riposo, socializzo, mangio alimenti diversi e ottimi integratori per restare in forma e bevo acqua pulita.
Il Diazyme per migliorare i processi digestivi
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
L’alimentazione di Zooe viene integrata con prodotti che la aiutino in questa fase produttiva estremamente impegnativa.
I processi digestivi sono spesso poco efficienti specialmente nelle prime fasi successive al parto e questo determina da un lato una perdita di nutrienti, dall’altro una riduzione del potenziale produttivo, un peggioramento delle performance riproduttive e, ultimo ma non meno importante, del profitto.
Il DIAZYME è un mix bilanciato di principi attivi ad azione prodigestiva (attività diastasica) derivati dai semi d’orzo e frumento maltati con una tecnologia unica, innovativa e brevettata. DIAZYME aiuta Zooe ad aumentare l’utilizzazione di principi nutritivi fondamentali quali amido e fibra. Questo consente, in questa specifica fase di lattazione, di ridurre il pesante deficit energetico che inevitabilmente si crea nelle prime settimane post parto e, soprattutto nelle primipare, promuovere una migliore ingestione.
Così come nelle ultime tre settimane prima del parto anche in questa fase utilizziamo PRIMO PREMIO. Questo prodotto abbina fonti proteiche bypass di elevato valore biologico ed aminoacidi ruminoprotetti per ridurre il deficit proteico. Integra anche nutrienti specifici per il rumine in grado di stimolare una maggiore produzione di proteina batterica ruminale.
Il punto di vista dell’allevatore
Abbiamo scelto di creare un gruppo specifico di primipare per poter garantire un ambiente ottimale per i nostri animali, ridurre i fattori di stress e poter predisporre una razione dedicata. Non dobbiamo mai dimenticarci che le primipare non devono solo fare latte, ma anche terminare di crescere. Questo è un ulteriore motivo per cui prestiamo attenzione non solo alla qualità degli alimenti, ma anche alla loro reale efficienza digestiva. Assieme al tecnico Zoo Assets valutiamo periodicamente, tramite l’analisi delle feci, di rimanere sempre in una situazione ottimale (98% digeribilità dell’amido, 70% digeribilità della fibra).
ZOOE UNA GRAN MANGIONA
Mi accorgo che giorno dopo giorno produco sempre più latte, d’altronde è un’esperienza tutta nuova per me e non ho idea di quanto arriverò a produrne.
Contemporaneamente ho più fame e mangio tantissime volte al giorno e tantissimo alimento, non credevo fosse possibile assumerne così tanto!
Come raggiungere il picco di produzione di latte
Il punto di vista dell’allevatore
La grande sfida per noi allevatori è consentire a Zooe di arrivare rapidamente al picco di produzione (90 giorni circa) e di poter mantenere tale produzione il più a lungo possibile.
Contemporaneamente monitoriamo lo stato di ingrassamento dell’animale (BCS) in modo da monitorare l’eventuale perdita di peso riducendola al minimo possibile, garantendo quindi una migliore salute ed un più rapido ritorno ad una normale funzionalità ovarica. Obiettivo è effettuare la prima fecondazione tra i 60 e 80 giorni post parto.
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
In aggiunta alla razione specifica abbiamo previsto l’inserimento di FERTYMAXX PELLET ovvero un concentrato vitaminico ed oligominerale con elevati tenori di vitamine A, D ed E, così come zinco e manganese in forma organica, che sono comunemente riconosciuti come attivi sulla sfera riproduttiva.
L’obiettivo a cui vogliamo arrivare è di avere un conception rate (CR) per il gruppo delle primipare elevato alla prima fecondazione (> 50%) ed un pregnancy rate (PR) maggiore del 30%.
LA SECONDA GRAVIDANZA DI ZOOE
Sono in attesa del mio secondo vitellino, ancora una femmina!
Questa volta sono più preparata, ma a differenza della precedente esperienza intanto sto producendo latte, pian piano sempre meno, ma una buona quantità.
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
Già dalle prime fasi della lattazione l’alimentazione di Zooe viene integrata con INMILK 500 che soddisfa i suoi fabbisogni in macrominerali, tamponi, vitamine ed oligoelementi.
Le sue fonti di oligoelementi differenziate (tra cui solfati, ossidi e chelati) hanno l’obiettivo di “sfruttare” le specifiche caratteristiche di ognuno di essi. Gli oligoelementi organici hanno la peculiarità di essere assorbiti più efficientemente rispetto alle forme inorganiche e quindi di essere maggiormente efficaci a livello organico e metabolico.
L’inserimento di vitamine, in parte ruminoprotette, consente di bilanciare l’apporto a livello ruminale, così come quello per il metabolismo della bovina, ottimizzando performance produttive, fertilità e salute.
Il punto di vista dell’allevatore
Negli ultimi anni abbiamo lavorato molto, a fianco di una bilanciata integrazione, per migliorare la qualità dei foraggi, per aumentarne la degradabilità e i parametri nutrizionali e sanitari. L’utilizzo di specifici pool di micorrize ha consentito di produrre foraggi di migliore qualità, per sostenere le bovine in stalla.
ZOOE IN ASCIUTTA
Mi trovo in un diverso reparto della stalla con tante vacche come me, ormai ci siamo, mancano meno di due mesi al parto.
Però c’è una novità! Non produco più latte e la mia alimentazione è decisamente cambiata.
Un’alimentazione dedicata alla fase di asciutta
Il punto di vista dell’allevatore
Zooe è stata messa in asciutta, mancano 60 giorni al parto e in effetti non viene più munta. Durante questa importante fase che termina al parto, mi devo assicurare che i miei animali abbiano un’ingestione corretta che non deve essere inferiore ai 12- 14 kg di sostanza secca.
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
La sua alimentazione viene integrata con MAMMA MIA DCAD specifico per le vacche in asciutta perché apporta elevati tenori di magnesio e vitamina D ed una quota essenziale di sali anionici, ma anche selenio in forma organica e vitamina E.
L’utilizzo di Sali anionici ad elevata appetibilità ci consente di migliorare il metabolismo del Calcio nel postpartum, riducendo sensibilmente l’incidenza di ipocalcemia subclinica, estremamente pericolosa per la forte correlazione con una riduzione della competenza immunitaria, dell’ingestione di alimento, così come dell’attività ruminale.
Integriamo anche con SELE’ PELLET in fase di close-up per ridurre lo stato infiammatorio e sostenere il fisiologico sistema antiossidante dell’organismo. Selenio e Zinco in forma organica, così come la vitamina E rappresentano nutrienti essenziali per ridurre molte delle problematiche tipiche del parto quali ritenzioni di placenta e metriti.
ZOOE SI PREPARA AL PARTO
A pochi giorni dal parto vengo spostata in un altro gruppo e la mia alimentazione cambia di nuovo.
Mangio finalmente quell’alimento zuccherino così dolce, così buono, che mi fa venire tanta fame.
In una primaverile giornata di aprile arriva il giorno del parto, e do’ alla luce una bellissima vitellina.
Mantenere l’ideale ingestione con EMAL
Il punto di vista dell’allevatore
Prestiamo molta attenzione alla preparazione per la successiva lattazione. L’obiettivo è prevenire l’insorgere di pericolose patologie nelle settimane immediatamente successive al parto. A tal proposito teniamo monitorato, a partire dall’asciutta, l’ingestione degli animali e il loro stato di ingrassamento (BCS), in modo da evitare pericolose variazioni di peso in asciutta, così come repentini cali nelle settimane successive al parto stesso.
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
A 7-10 giorni dal parto le vacche riducono, spesso sensibilmente, l’ingestione di alimento; EMAL, che viene proposto anche a Zooe, è il nutrimento ideale per aiutare gli animali a mantenere la corretta ed ottimale ingestione (13-14 kg SS), così come fornire una fonte nobile di energia e facilitare la transizione microbiologica del rumine fra la razione da asciutta, molto ricca di alimenti fibrosi, a quella di lattazione, viceversa molto ricca di concentrati.
Nei momenti immediatamente successivi al parto, facciamo preparare un secchio di acqua tiepida con EMAL per fornire energia e facilitare la fase di recupero dalle fatiche del parto stesso.
ZOOE UN APLURIPARA PIENA DI ENERGIA
Alcuni giorni dopo il parto vengo spostata in un nuovo gruppo, con nuove amiche, ora sono una pluripara!
Ricomincio a produrre latte e sono in gran forma grazie alla cura che i miei allevatori hanno prestato alla mia alimentazione durante la gestazione e nella fase produttiva.
Dopo qualche mese posso pensare anche ad una nuova gravidanza.
La razione dedicata per la corretta alimentazione nel periparto
Il punto di vista dell’allevatore
Grazie ad una corretta alimentazione ed integrazione minerale e vitaminica Zooe, come tutte le altre bovine, ha evitato molte delle problematiche tipiche del periparto, quali ritenzioni di placenta, metrite, endometrite, chetosi, dislocazione dell’abomaso, ipocalcemia, ecc.
Particolare attenzione prestiamo, assieme al veterinario, al controllo delle lochiazioni, dell’involuzione uterina e della corretta ripresa dell’attività ovarica.
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
Per le bovine nelle prime fasi di lattazione approntiamo una razione dedicata che prevede l’utilizzo di foraggi di grande qualità, così come nutrienti essenziali correttamente bilanciati.
In particolare inseriamo anche FERTYMAXX PELLET, una specifica integrazione minerale e vitaminica, ricca, in particolare, di quei principi attivi coinvolti in una corretta ripresa dell’attività ovarica: vitamina A, D ed E, Selenio, Zinco e Manganese in forma organica, ma anche vitamine B e metionina come supporto alla funzionalità epatica.
UNA CALDA ESTATE PER ZOOE
Vi annuncio con gioia che sto affrontando la mia terza gravidanza.
Purtroppo però è una calda estate, troppo calda e anche i ventilatori e l’acqua sembrano non bastare.
Il punto di vista dell’allevatore
I problemi podali sono un aspetto estremamente presente nella quotidianità dell’allevamento. Monitoriamo con cadenza trimestrale la presenza di animali zoppi e con il podologo anche la tipologia di lesioni. E’ un lavoro difficile e complesso, ma riteniamo estremamente importante.
Abbiamo anche attuato protocolli e strategie preventive, per limitare l’incidenza di tali lesioni, che coinvolgono l’ambiente, l’alimentazione, bagni podali dedicati e frequenti, e, come detto prima, il monitoraggio dei risultati e della situazione.
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
Le conseguenze di una calda estate soprattutto per una vacca produttiva e gravida possono essere spiacevoli e presentare il conto in autunno.
L’alimentazione dovrebbe essere integrata con prodotti che aiutino nella prevenzione dei problemi podali che si presentano appunto, con maggiore frequenza e gravità, in autunno.
BIG FOOT e BIG FIVE PELLET E si caratterizzano per la contemporanea presenza di 4 oligoelementi, di cui 3 in forma organica:
• Zinco, che partecipa alla sintesi della cheratina
• Manganese che partecipa alla sintesi di numerosi enzimi coinvolti nella sintesi del collagene, delle cartilagini e nel processo di formazione del tessuto osseo
• Rame che rende più resistenti l’unghia, i tendini e i legamenti.
Questi oligoelementi sono supportati da Iodio e Biotina, importante per la sintesi della sostanza cementante e il tutto su una base di lievito da Saccharomyces cerevisiae.
FERTY & FEET si caratterizza per una specifica composizione a base di oligoelementi, sia in forma organica (Zinco, Rame, Manganese e Selenio) che inorganica (Iodio), vitamine (fra cui biotina, beta-carotene, vitamine A, D ed E), il tutto supportato da una base di lievito vivo e spento (S. cerevisiae) che combinano un’attività prebiotica e probiotica a livello ruminale. La contemporanea presenza di importanti oligoelementi organici e di vitamine permette al prodotto di intervenire positivamente sulla salute podale, ma anche sulla sfera riproduttiva.
ZOOE E IL SUO TERZO PARTO
Oggi, in un bel giorno di inizio anno, ho dato alla luce la mia terza vitellina, uno splendido batuffolo bianco e nero, come ero io quando nacqui.
Il punto di vista dell’allevatore
La produzione di latte di Zooe ricomincia rapidamente e nell’arco di 80-90 giorni arriva al picco di produzione. Zooe è sempre stata alimentata con molta attenzione tenendo presenti i suoi fabbisogni specifici. In questa fase teniamo monitorata costantemente l’ingestione e lo stato di ingrassamento (BCS) degli animali per evidenziare troppo evidenti cali di peso e ingestioni ridotte e/o incostanti. Grazie ad una corretta gestione riusciamo a riportare rapidamente gli animali ad una corretta ciclicità ovarica.
Indicazioni dal tecnico Zoo Assets
Nella fase di transizione abbiamo la massima incidenza di problematiche sanitarie ed è quindi importante garantire la massima efficienza del sistema immunitario, per fare in modo che l’animale sia in grado di contrastare efficacemente l’ingresso eventuale di patogeni.
L’utilizzo, a partire dall’asciutta, di IM2+, a base di beta-glucani selezionati e raffinati da S. cerevisiae, garantisce un’azione mirata sul sistema immunitario e sulla sua capacità di riconoscere più rapidamente gli agenti patogeni e di attivare le cellule (neutrofili) deputate all’eliminazione degli stessi.
A fianco dell’azione immunomodulatrice, sono presenti Zinco e Selenio in forma organica che svolgono una potente azione antiossidante e di contrasto al processo infiammatorio.