Lactobacillus acidophilus, questo sconosciuto
Lactobacillus acidophilus è un batterio Gram-positivo, non sporigeno, omofermentante, ovvero produttore di acido lattico come principale risultato della fermentazione degli zuccheri.
Ha la caratteristica peculiare di replicarsi anche a pH bassi, inferiori a 5 ed ha una temperatura ideale di crescita di 37 °C. Rappresenta un naturale e fisiologico componente della microflora intestinale sia dell’uomo che dell’animale.
Il lactobacillus acidophilus tra i vari mammiferi è distinto in svariati ceppi; non esiste un solo genere di acidophilus utile per tutte le specie del regno animale, ma sono ben distinte e solo un ceppo specifico può generare una situazione di eubiosi con l’ospite.
EVIDENZE SCIENTIFICHE
Alcuni ceppi di L. acidophilus sono stati intensamente studiati evidenziando effetti positivi sulla salute umana ed animale.
• Un mix di differenti ceppi batterici, fra cui L. acidophilus ha ridotto l’incidenza dei casi di diarrea pediatrica.
• L. acidophilus ha ridotto in maniera significativa la produzione intestinale di amine biogene in pazienti dializzati.
• A dosaggi adeguati ha dimostrato di poter facilitare la digestione del lattosio in pazienti intolleranti al lattosio stesso
• L’Università del Nebraska ha evidenziato che l’integrazione con L. acidophilus ha ridotto del 61% la presenza di Eschrichia coli O157:H7 nei bovini
• Sembra che sia in grado di ridurre anche il livello ematico di colesterolo
• Gli antibiotici assunti per via orale determinano una riduzione anche della microflora “buona” presente a livello intestinale; una ricolonizzazione con prodotti a base di L. acidohpilus ha determinato un miglioramento dei processi digestivi per un più pronto recupero di una normale microbiologia intestinale.
• Alcuni ceppi di L. acidophilus producono batteriocine (acidolina, acidofilina e lactocidina) che svolgono una duplice azione antibatterica ed inibitoria su alcuni lieviti e muffe
Fonte
http://it.wikipedia.org/wiki/Lactobacillus_acidophilus
http://en.wikipedia.org/wiki/Lactobacillus_acidophilus
Bâati, L. et al (2000). “Study of the cryotolerance of Lactobacillus acidophilus: Effect of culture and freezing conditions on the viability and cellular protein levels”. International Journal of Food Microbiology 59 (3): 241–247
Ljungh A, Wadström T (2006). “Lactic acid bacteria as probiotics”. Curr Issues Intest Microbiol 7 (2): 73–89
Yuan-Kun Lee (2009). Rev. ed. of: Handbook of probiotics 2nd ed.. Hoboken, N.J.: John Wiley & Sons. pp. 441–443.
Sanders ME, Klaenhammer TR (2001). “Invited review: the scientific basis of Lactobacillus acidophilus NCFM funcionality as a probiotic”. J Dairy Sci 84 (2): 319–331.
Anderson J, Gilliland S (1999). “Effect of fermented milk (yogurt) containing Lactobacillus acidohpilus L1 on serum cholesterol in hypercholesterolemic humas”. J Am Coll Nutr 18 (1): 43–50.
de Roos N, Katan M (1 February 2000). “Effect of probiotic bacteria on diarrhea, lipid metabolism, and carcinogenesis: a review of papers published between 1988 and 1998”. Am J Clin Nutr 71 (2): 405–11.
Forsum U, Holst E, Larsson P, Vasquez A, Jakobsson T, Mattsby-Baltzer I (2005).
Holmes, King, et al. Sexually Transmitted Diseases. McGraw-Hill Professional; 4 edition (December 14, 2007). pg. 294: “The lack of reliable plenotypic methods for identification of lactobacilli have led to a broad misunderstanding of the species of lactobacilli present in the vagina, and the common misperception that dairy and food derived lactobacilli are similar to those found in the vagina.”
Can Yogurt Prevent Yeast Infections?. Planned Parenthood Advocates of Arizona. 28 February 2012. Retrieved 28 February 2012.