Listeria, un danno per gli allevamenti di bovini

La listeria e i danni sugli animali

Tra le 17 specie di Listeria conosciute, a destare maggiore preoccupazione per la sua patogenicità è Listeria monocytogenes e a seguire Listeria ivanoviiListeria è immediatamente associata a casi di listeriosi umana, ma spesso provoca danni anche negli animali, in particolare negli allevamenti come quelli bovini, inducendo in ultima analisi danni commerciali.

L’infezione da L. monocytogenes nei bovini può causare meningoencefalite, aborto, setticemia neonatale, mastite e cheratiteL. ivanovii è associata a morte fetale, nascite premature negli allevamenti (a questo proposito va ricordato che raramente infetta l’uomo causando gastroenterite o perdita del feto); tali patogeni incidono sullo stato di gravidanza del ruminante, impedendo la riproduzione del bestiame.

I meccanismi patogenici materno-fetali sono poco conosciuti; in precedenti studi le differenze morfologiche e fisiologiche tra tessuti placentari umani e bovini hanno impedito un’estrapolazione completa dei risultati ottenuti, ed allo stesso modo i modelli murini si sono mostrati inadeguati.

Un a ricerca per dare sollievo agli allevatori

Oggetto di questo studio, approvato dal Comitato Etico dell’Università Federale del Minas Gerais, sono state analizzate infezioni da parte di tre specie di Listeria in esplanti placentari bovini, in particolare l’internalizzazione batterica in trofoblasti bovini.

Capire i processi d’infezione della Listeria negli animali, in particolare nei ruminanti, potrebbe dare un sollievo agli allevatori e un miglioramento delle cure per il benessere animale.

Fonte: www.microbiologiaitalia.it