MAMMA MIA DCAD e ANIMATE® contro l’ipocalcemia
Indice dei contenuti
La consulenza del Team ZOO ASSETS all’azienda Cooperativa Libertà e Lavoro inizia nel 2017 quando si è reso necessario rivedere la gestione alimentare, come evidenzia il responsabile zootecnico della cooperativa Davide Michelin: “In quella occasione, su consiglio del nostro veterinario decidemmo di rivolgerci al team ZOO ASSETS di Bologna, un gruppo di tecnici di alto livello che ci hanno aiutato a rivedere l’intera organizzazione della nostra azienda, da quanto facevamo in campagna a come gestivamo gli animali”.
Quindi una consulenza a 360° rivolta all’alimentazione animale, ma sin dalla produzione dei foraggi in campo.
Cooperativa Libertà e Lavoro è una realtà produttiva di vacche da latte tra le più grandi della Romagna con 450 ettari di terreno coltivato e circa 500 vacche di razza Frisona in mungitura, che produce un latte di grande qualità. Per gli amanti dei numeri qualche dato relativo al 2019: una media annuale di 33,2 litri di latte per vacca al 4% di grasso e al 3,40% di proteina, con cellule somatiche sempre sotto alle 200mila unità per millilitro e cariche batteriche inferiori alle 8mila Ufc/ml.
La consulenza del team ZOO ASSETS per il benessere delle vacche
Il nostro veterinario alimentarista Andrea Molinari che segue direttamente la cooperativa spiega i dettagli dell’intervento.
“Per quanto riguarda nello specifico le bovine in transizione abbiamo cercato di introdurre una nuova filosofia di approccio a questi animali. I soggetti in asciutta sono stati quindi fisicamente suddivisi in due gruppi, uno di far-off e uno di close up per le ultime 3 settimane prima del parto, e a questo secondo gruppo abbiamo cercato anche di offrire spazi più generosi e soprattutto una dieta specifica, arricchita da un nostro integratore: MAMMA MIA DCAD, contenente ANIMATE® di Phibro Animal Health. Una specialità di cui conoscevamo bene gli effetti e la ricchissima bibliografia scientifica a supporto”.
ANIMATE® un mangime complementare anionico
ANIMATE® è un mangime complementare anionico formulato da Phibro Animal Health per l’apporto di cloro e zolfo in quantità ottimali; grazie alla sua appetibilità è adatto alla somministrazione alle bovine in asciutta senza incidere negativamente sull’assunzione di sostanza secca.
Ma Paolo Bozzi di Phibro Animal Health ci dice anche che “l’aspetto più interessante è che ANIMATE® ha dimostrato di contribuire a ridurre il rischio di ipocalcemia clinica e subclinica nelle bovine da latte durante il post-parto, con conseguente miglioramento della salute e delle performance delle vacche fresche”.
La riduzione del rischio di ipocalcemia nelle vacche da latte
Il team di ZOO ASSETS nella Cooperativa Libertà e Lavoro ha messo in piedi una vera e propria prova di campo per dimostrare le evidenze scientifiche degli effetti ottenuti in stalla. Andrea Molinari la descrive: “Per 3 mesi consecutivi abbiamo eseguito settimanalmente dei prelievi ematici sull’intero effettivo delle bovine in post-parto per valutare se dopo il nostro trattamento erano effettivamente migliorati alcuni parametri ematici indicatori delle principali malattie metaboliche tipiche di questa fase. A questa prova ne è seguita una seconda finalizzata invece a valutare diverse modalità di messa in asciutta delle bovine e il loro impatto sui parametri metabolici e minerali in questa fase, nonché in quelle di preparto e post-parto”.
Per riportare uno dei risultati sulla calcemia: dopo la somministrazione di MAMMA MIA DCAD/ANIMATE®, il livello ematico medio di calcio delle vacche da latte della cooperativa è passato a 9,3 mg/dl, con soltanto il 4% degli animali al di sotto della soglia di sicurezza.
Prima dell’introduzione del mangime complementare la situazione era molto diversa: le bovine tra il secondo e il quinto giorno dopo il parto registravano un livello ematico medio di calcio pari a 8,7mg/dl, quindi di poco al di sopra della soglia considerata “di sicurezza” (8,5 mg/dl), ma il 38,5% dei soggetti era al di sotto di tale livello e dunque a rischio.
Gianni Guadagni, il veterinario aziendale, è molto soddisfatto della “cura ZOO ASSETS”: “Da quando la cura ZOO ASSETS è in corso l’apparato riproduttivo delle vacche è migliorato: l’involuzione uterina è buona, non ci sono problemi di metriti e la ripresa dell’attività ovarica è anticipata. Di regola non abbiamo più problemi di chetosi e i casi di dislocazione abomasale sono del tutto sporadici come normalmente avviene nelle grandi mandrie che godono di buona salute”.
Possiamo quindi dire che la collaborazione tra ZOO ASSETS, Phibro Animal Health e Libertà e Lavoro è un vero successo!
Le interviste sono tratte dall’articolo pubblicato da “Allevatori Top”, per approfondire leggi tutto l’articolo.