ACARO ROSSO DEL POLLO: I PRODOTTI ZOO ASSETS

Dermanyssus gallinae, l’acaro rosso del pollo

Nel campo dell’industria avicola uno degli ectoparassiti più diffusi è certamente il Dermanyssus gallinae, conosciuto con il nome di acaro rosso del pollo, anche se in realtà colpisce tutti i volatili nutrendosi del loro sangue.

E’ in grado di provocare negli allevamenti grandissime infestazioni; le alte temperature della stagione estiva sono favorevoli per il loro ciclo di sviluppo, ma negli allevamenti intensivi trovano le condizioni ottimali tutto l’anno.

L’acaro è visibile ad occhio nudo, misura circa 1,5 mm, di colore grigiastro, diventando rosso dopo essersi nutrito del sangue del volatile.

In realtà il Dermanyssus gallinae passa la maggior parte del tempo lontano dall’ospite rifugiandosi nelle crepe dei muri, nelle giunture delle gabbie, sui posatoi; è un infestante degli ambienti che diventa ectoparassita di notte, in quanto è proprio quando gli animali dormono che si sposta su di essi per nutrirsi del loro sangue.

Il Dermanyssus gallinae ha la particolarità di sopravvivere anche a lunghi digiuni, quindi anche in assenza di animali, questo vale sia per gli adulti che per le uova; sopravvivono per lunghi periodi e se le temperature scendono vanno in letargo.

Il ciclo di vita dell’acaro rosso

Il ciclo di vita da uovo ad adulto è velocissimo, dura una settimana circa, è quindi facile comprendere come in condizioni favorevoli l’infestazione può moltiplicarsi in pochissimo tempo.

Il maschio dopo il pasto si accoppia con 3-4 femmine; la femmina depone dopo i pasti, in crepe o piccoli anfratti, da 10 a 15 uova che si schiudono entro 48 ore e le larve sono in grado di nutrirsi indipendentemente dopo altre 48 ore, divenendo animali adulti in 6-7 giorni.

Il Dermanyssus gallinae ha una grandissima diffusione cosmopolita; in Italia le aziende avicole infestate dall’acaro sono circa il 75-80%, ma anche in tutta Europa l’infestazione si riscontra sia in allevamenti in gabbie che a terra. Nei broiler non rappresenta un grande problema, in quanto il ciclo produttivo è molto breve, mentre assume notevole importanza negli allevamenti di galline ovaiole, sia a causa del ciclo produttivo molto lungo, sia perché l’acaro ha più possibilità di trovare molti luoghi ideali per evitare e nascondersi ai trattamenti acaricidi.

Ripercussioni negli allevamenti di galline ovaiole

Il Dermanyssus gallinae causa notevole prurito e disturbo per le galline, che appaiono nervose e irritabili, e sulle quali si evidenzia perdita di peso, anemia, diminuzione dell’assunzione di alimento, calo della deposizione e mortalità.

In merito all’ovodeposizione si verifica una diminuzione del 10-15%, con un aumento della mortalità embrionale nelle uova da riproduzione e una diminuzione del peso nelle uova da consumo.

L’acaro entra in allevamento con l’introduzione di animali infestati, con le gabbie o i cartoni riciclati ma anche attraverso uccelli e roditori oltre che con il personale.

L’intervento per debellare l’infestazione si rende quindi necessario e l’acaricida ideale dovrebbe raggiungere tutti gli spazi in cui l’acaro si può nascondere, avere un’efficacia prolungata, essere selettivo, non indurre resistenza, ma essere anche innocuo per l’ospite; dovrebbe, inoltre, essere facile da applicare e dall’effetto immediato, non corrodere le superfici, avere un periodo di sospensione breve (meglio nullo).

Metodo Zoo Assets contro l’acaro rosso del pollo

Zoo Assets propone un metodo innovativo contro l’acaro rosso, che associa una disinfestazione degli ambienti ad un trattamento continuativo sull’animale.
La disinfestazione può essere fatta con due prodotti, il DESINTEC® FL-des Allround, un disinfettante combinato per le superfici, e il DESINTEC® M-Ex Profi 80 per la lotta agli insetti, da usare anche con gli animali accasati.
Importantissimo però è l’utilizzo di un prodotto anche durante tutto il ciclo produttivo dell’animale; il Gallux Relax è un mangime complementare liquido per galline ovaiole a base di olii essenziali da aggiungere all’acqua di abbeverata come supplemento alle naturali difese all’acaro rosso.

La sua azione si esplica nella modifica dell’odore e del sapore del sangue, con conseguente riduzione della suzione del sangue da parte degli acari e nell’incentivare la guarigione delle cellule epiteliali.