Sostenibilità ambientale: il lavoro ZOO ASSETS per la massima efficienza
Indice dei contenuti
Le sfide che attendono le aziende agricole nei prossimi anni sono decisamente votate ad una maggiore efficienza delle produzioni, con una forte attenzione al tema della sostenibilità ambientale.
La comunità europea ha già posto un piano di riduzione delle emissioni che saranno inferiori del 55% entro il 2030, per poi arrivare alla neutralità climatica entro il 2050. Per centrare questo ambizioso obiettivo è ovviamente necessario elaborare strategie che possano incentivare la sostenibilità ambientale, tema sempre molto dibattuto nelle aziende agricole.
Zoo Assets e la sostenibilità ambientale
In quest’ottica ZOO ASSETS ha da sempre valorizzato questo tema. I protocolli e le soluzioni nutrizionali nascono dal preciso lavoro di analisi effettuato direttamente sul campo: sia un controllo sanitario e qualitativo degli alimenti, sia un protocollo di analisi e prelievi effettuati direttamente sulle bovine. Queste condizioni sono il presupposto per impostare un lavoro nelle aziende agricole con strategie nutrizionali e soluzioni gestionali votate ad una maggiore efficienza produttiva che si traduce in benessere animale, maggior redditività, riduzione dell’utilizzo dei farmaci e conseguentemente un più basso impatto ambientale.
ZOO ASSETS è in grado quindi di soddisfare gli obiettivi dell’azienda agricola moderna andando a costruire risposte precise e puntuali per ogni fase in allevamento o soluzioni personalizzate secondo le caratteristiche dell’azienda agricola in oggetto, sempre nell’ottica di prevenire l’insorgenza di problematiche e conciliare così gli obiettivi di crescita e sostenibilità economica all’interno degli allevamenti.
I progetti DIAZYME e METABOLOMICS
I progetti DIAZYME e METABOLOMICS sono le punte di diamante di questa filosofia.
Grazie alla tecnologia DIAZYME è possibile migliorare la digeribilità ruminale degli alimenti direttamente in razione. La capacità dei tecnici ZOO ASSETS di determinare esattamente la quota di miglioramento in termini di digeribilità avviene grazie ad un’accurata analisi sulle feci.
L’ambizioso progetto METABOLOMICS ha come scopo quello di costruire un’integrazione alla razione mirata grazie ad analisi ematiche dei profili metabolici delle bovine per identificare aree di efficienza e miglioramento e costruire programmi nutrizionali basati su fabbisogni specifici.
Entrambi i progetti mirano ad aumentare efficienza e produttività che si traducono a loro volta in minori perdite e infine in un ridotto impatto ambientale.
Scopri di più visitando il nostro sito e le principali novità e contattaci per una consulenza gratuita.
Buon 2022!!