-
Una nuova normativa per le terapie antibiotiche in asciutta
La nuova normativa europea relativa ai medicinali veterinari apporterà diversi cambiamenti in particolar modo sulla terapia antibiotica in asciutta.
Entro 18 mesi dovremo adeguarci e applicare la terapia selettiva alle vacche in asciutta.
Tanti sono i vantaggi e i possibili svantaggi, per illustrarveli vi proponiamo di seguito un articolo in merito.
Il periodo dell’asciutta
Il periodo dell’asciutta assume una […] -
Oms: aumentano i casi di resistenza agli antibiotici
L’Oms sugli antibiotici
Le stime dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sul fenomeno delle gravi infezioni batteriche contro cui gli antibiotici non funzionano sono preoccupanti perché i primi dati pubblicati dall’organismo parlano di 500.000 casi in 22 Paesi, sia ad alto che a basso reddito.Il rapporto pubblicato è il risultato del lavoro del nuovo sistema globale di sorveglianza antimicrobica […]
-
ADDIO ALLA TERAPIA ANTIBIOTICA IN ASCIUTTA
I veterinari italiani vogliono arrivare preparati all’esame. E’ infatti un vero e proprio test di abilità professionale quello che dovranno superare allorchè l’Unione europea, al fine di ostacolare lo sviluppo di batteri antibiotico-resistenti, deciderà di vietare l’impiego di antibiotici ai fini profilattici.
Pratica finora sfruttata anche nell’allevamento bovino da latte, dove alla messa in asciutta le vacche […]
-
La Fao definisce l’antibiotico-resistenza una minaccia
La resistenza agli antimicrobici rappresenta una minaccia per la salute e il benessere di uomini e animali, per la sicurezza alimentare e per sviluppo agricolo ed economico. Lo evidenzia l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (Fao), precisando che questo fenomeno potrebbe essere responsabile del decesso di circa 700 mila persone l’anno e che, […]
-
Prudenza nell’uso di antibiotici
Dalla scoperta della penicillina in poi, l’uso copioso e spesso improprio degli antibiotici ha portato alla comparsa di microrganismi multi-resistenti che, da qualche tempo, sono oggetto di grande attenzione in Sanità pubblica perché responsabili d’infezioni umane divenute pressoché incurabili. Nella Comunità europea si stimano 25mila morti ogni anno per infezioni causate da batteri resistenti e […]