Biogas agricolo

  • Press

    Il futuro del biogas dopo il 2020

    Man mano che si avvicina la scadenza del Piano europeo per il clima e l’energia (Climate and energy package), l’Ue si prepara a correggere il tiro per il decennio successivo. In tale ottica, la Ce ha incaricato alle Università di Delft e Wagenigen (NL) e alla ditta di consulenze Eclareon GmbH (D) la redazione di uno studio su quali siano le politiche da attuare e le […]

  • Press

    Biometano, un’opportunità per l’agricoltura italiana

    Il biometano uno strumento per la sostenibilità ambientale
    Il biometano può essere sempre di più uno strumento chiave per la sostenibilità ambientale e per il potenziamento delle opportunità agricole.
    Su questo settore Confagricoltura sta puntando molto e sta spingendo a livello politico per il suo sviluppo, come ricorda il presidente nazionale dell’associazione Massimiliano Giansanti.
    Il biometano, come ricorda Giansanti, è soluzione tutta italiana per la diminuzione delle emissioni di anidride carbonica che permette anche, alle aziende agricole, […]

  • Press

    Il biometano, il combustibile del futuro

    Prodotto da fonti rinnovabili, il biometano può ricoprire un ruolo decisivo nella sicurezza energetica del Paese. Con esso si produce elettricità e gas naturale, utile anche per fare il pieno alle auto.

    In molti ne sono convinti. Studiosi, associazioni di categoria, associazioni ambientaliste, consorzi, utility e gestori della raccolta differenziata: il biometano è un’opportunità per la […]

  • Press

    Biometano, perchè è una scelta strategica

    Il biometano è un gas che contiene almeno il 95% di metano ed è prodotto da fonti rinnovabili. Deriva dal biogas prodotto dalla digestione anaerobica di biomasse in ambiente controllato (digestore) o in discarica, in seguito alla decomposizione dei rifiuti, o dal gas derivante dalla gassificazione delle biomasse. Purificato e raffinato, potrebbe essere immesso nella rete del gas naturale oppure utilizzato come biocarburante

    Il biogas è l’unico settore […]

  • Gli scarti dell’agricoltura diventano energia rinnovabile

    Energia rinnovabile dagli scarti della agricoltura per 6 milioni di persone: il Cib a Bruxelles tra i campioni dell’economia circolare.
    Scarti della agricoltura: il biogas italiano premiato per l’efficienza
    La filiera italiana del biogas in agricoltura valorizza ogni anno 20 milioni di tonnellate di sottoprodotti e reflui zootecnici trasformandoli in energia elettrica rinnovabile, coprendo il fabbisogno di […]

  • Press

    Biogas e biometano, valutazione dei benefici economici e ambientali

    È possibile produrre biocarburanti da biomasse agricole in Italia senza competere con le produzioni alimentari, e con quali potenzialità? Un gruppo di lavoro internazionale cercherà di dare risposte concrete sugli impatti economici e ambientali, approfondendo le caratteristiche del biogas italiano e valutandone la possibile applicazione in altri contesti internazionali e “agro-ecologici”.

    Il team internazionale sarà coordinato […]

  • Press

    La terra è più fertile grazie al digestato proveniente dal biogas

    Realizzare impianti di digestione anaerobica per produrre biogas finalizzato alla generazione di energia e alimentati da liquami zootecnici ha una ricaduta positiva sull’ambiente. Ed un recente studio commissionato dal Consorzio italiano biogas dimostra che ci sono anche delle ricadute positive in termini di una maggiore biodiversità dei terreni sui quali viene effettuato lo spandimento del […]

  • Press

    Il biogas in Italia vale 2,4 miliardi di metri cubi

    Con una potenza elettrica installata di circa 1.200 Megawatt (MW), pari a una produzione di 2,4 miliardi di metri cubi di gas naturale l’anno, l’Italia è “uno dei principali produttori di biogas in agricoltura; quarta al mondo dopo Germania, Cina e Stati Uniti”. Questa la fotografia scattata nel corso dell’evento annuale del Consorzio italiano biogas (Cib), la terza edizione di Biogas Italy – […]

  • ENERGIA ELETTRICA DA BIOGAS AGRICOLO, L’ITALIA E’’ IL TERZO PRODUTTORE AL MONDO

    Si è svolto lo scorso 1° aprile a Pollenzo, in provincia di Cuneo, nella sede dell’Università delle Scienze gastronomiche, il convegno organizzato dalla Fiper, Federazione italiana dei produttori di energia da fonti rinnovabili, “Cibo-energia: facciamo sinergia”.

    Ciò che è emerso dai dati Gse è che l’Italia è il 3° produttore mondiale di energia elettrica derivante da impianti di biogas […]