Conservazione degli Insilati

  • Press

    L’influenza delle condizioni di crescita sulla qualità degli insilati

    L’ambiente di crescita
    La grande influenza che gli ambienti di crescita hanno sulla qualità degli insilati è rappresentata in Figura 1. Il grafico mostra la resa in tonnellate di trinciato verde, il contenuto di amido e la digeribilità della fibra (NDFD a 24 ore) ottenute con lo stesso ibrido coltivato in 14 località del Michigan nel 2009. Il […]

  • Press

    Il valore delle perdite di insilamento e i possibili consigli

    Uno dei punti su cui lavorare per migliorare la marginalità sul prezzo del latte è quello di raggiungere una maggiore efficienza del processo di alimentazione. Ciò significa anche ridurre le perdite di insilamento, dovute ad esempio alle piogge sul fronte di desilamento, ai danni da roditori, allo sviluppo di calore, alla degradazione da muffe e allo scarto da […]

  • News

    La conservazione dei foraggi

    Le tecniche e le soluzioni di Zoo Assets per i foraggi aziendali
    Sempre più spesso gli allevatori ed i consulenti sono chiamati a rispondere di problematiche ogni giorno più complesse, tra le quali la gestione dei foraggi. I margini economici infatti impongono di limitare il più possibile gli errori e far sì che ogni area dell’azienda abbia la […]

  • News

    Insilato: preparazione e conservazione

    La produzione di un foraggio di qualità non si limita alla parte agronomica ed in campo, ma un passaggio essenziale è quello relativo alla fase di conservazione che può, nella situazione ideale, consentire di mantenere inalterate e stabili le caratteristiche ottenute in campo ma può, in caso di errori, determinare un significativo peggioramento delle caratteristiche […]