-
Lattazione bovina e temperatura della stalla
La stagione calda è per le bovine un grande rischio perché può compromettere i risultati zootecnici e influire fortemente sul benessere degli animali stessi.
L’aumentare delle temperature causato dal riscaldamento globale aumenta enormemente questo problema, che si presenta molto precocemente durante l’anno e perdura per diversi mesi. Diventa cruciale quindi garantire dei sistemi efficaci per la […]
-
Bovini da carne: soluzioni ottimali per fronteggiare lo stress da caldo
Il tema del riscaldamento globale deve far riflettere su molti aspetti: come prima cosa la crescita delle temperature medie è molto rapida e in continua accelerazione, questo aspetto è purtroppo il più grave in quanto sta modificando l’ambiente intorno a noi, oltre che l’equilibrio del nostro ecosistema. Le condizioni climatiche, via via sempre più estreme, […]
-
Stress da caldo nelle bovine da latte: prevenzione, monitoraggio ed inefficienze collegate
Durante i mesi estivi si assiste ad un cambiamento, sia quantitativo che qualitativo, della produzione di latte da parte delle bovine in stalla. Questo tipo di cambiamento è da imputare all’aumento della temperatura tipico di questi mesi, che forza gli animali a mutamenti importanti sulla loro omeostasi termica provocando alterazioni nei fabbisogni e nelle produzioni.
Il […]
-
Come avere una buona fertilità in stalla garantendo al tempo stesso alti livelli di produzione ed efficienza?
Negli allevamenti di bovine da latte la fertilità è l’indicatore più importante per definire il successo gestionale dell’azienda. In passato il vero valore della bovina era quello di poter avere un vitello all’anno, tuttavia nelle aziende odierne è difficile ottenere tali risultati in quanto sono aumentate considerevolmente le produzioni e le performance delle bovine.
Una delle […]
-
In stalla un uso responsabile degli antibiotici
L’impegno responsabile della zootecnia nell’uso di antibiotici è un dato confermato dai report degli ultimi anni in cui è evidente la drastica riduzione di alcune molecole.
Vediamo alcuni risultati.
Meno antibiotici nelle stalle
Un applauso questa volta gli allevatori lo meritano proprio. Nella lotta all’antibiotico resistenza hanno fatto meglio e più di quanto sia riuscito alla medicina dell’uomo.
Lo confermano alcuni dati diffusi recentemente da Efsa, […] -
L’alimentazione delle vitelle: una sfida per il futuro
Dal colostro allo svezzamento
La gestione della vitellaia è uno dei temi ricorrenti che si affrontano nelle aziende agricole per migliorare l’efficienza e la redditività. Il management della vitellaia ha un’importanza cruciale: la gestione attenta e accurata dei giovani vitelli permette maggiori incrementi con minori spese sanitarie e di farmaci. Come per le bovine adulte, i […] -
Uso degli antibiotici in campo veterinario: la situazione Italiana
Nonostante l’Italia sia tra i maggiori acquirenti di antibiotici in campo veterinario sul territorio Europeo, l’utilizzo di questi all’interno delle stalle è calato drasticamente.L’articolo che vi proponiamo spiega le verità che si nascondono dietro dati che sembrano in un primo momento contrapporsi.
Uso degli antibiotici negli allevamenti in Italia
L’Italia si è fortemente impegnata su questo fonte […] -
Il digitale in stalla
Italia poco digital su tutti i fronti: tranne quello della zootecnia.
Il nostro paese, infatti, in questo settore occupa una posizione di vantaggio rispetto agli altri paesi europei, specialmente per quanto riguarda l’utilizzo di tecnologie digitali negli allevamenti di ruminanti e suini.
Maggior benessere degli animali e minore impatto ambientale sono solo alcuni dei vantaggi che il […]
-
Mungitura delle vacche da latte e tecnologia
Negli ultimi anni si è cercato di fronteggiare i problemi che la mungitura porta con sé, creando anche ritardi all’allevatore.
Per questo motivo molti, negli ultimi anni, si sono avvicinati all’uso dei robot, che hanno di certo aiutato nella gestione di questa fondamentale procedura ma che allo stesso tempo hanno creato altri punti di domanda: vediamo […]
-
Bovine da latte: l’importanza della precocità del primo parto
La scelta del momento per il primo parto delle bovine da latte può influire considerevolmente sulla loro futura carriera lattifera. Bisogna quindi prendere in considerazione diversi fattori, quali ad esempio la razza della bovina, per non rischiare di anticipare o ritardare eccessivamente il periodo di lattazione.
Vi proponiamo qui di seguito un articolo volto a chiarire […]