-
Sostenibilità ambientale: il lavoro ZOO ASSETS per la massima efficienza
Le sfide che attendono le aziende agricole nei prossimi anni sono decisamente votate ad una maggiore efficienza delle produzioni, con una forte attenzione al tema della sostenibilità ambientale.
La comunità europea ha già posto un piano di riduzione delle emissioni che saranno inferiori del 55% entro il 2030, per poi arrivare alla neutralità climatica entro il […]
-
Buoni propositi ZOO ASSETS per un 2019 insieme. “Fateci una domanda!”
Il 2018 è stato un anno di grande crescita per ZOO ASSETS che ha conseguito con successo molti degli obiettivi posti all’inizio dello scorso anno.
Durante questo ultimo anno ZOO ASSETS ha consolidato il ruolo di azienda in forte ascesa nel panorama zootecnico nazionale ed internazionale: alle collaborazioni e consulenze “storiche”, si sono aggiunte nuove opportunità ponendo […]
-
La transizione secondo Zoo Assets
I moderni allevamenti di bovine da latte focalizzano sempre di più l’attenzione su aspetti gestionali e manageriali votati all’efficienza produttiva e sanitaria delle vacche presenti in azienda. Con la definizione di efficienza produttiva indichiamo la capacità massima di sfruttare le risorse aziendali volte ad ottenere le migliori produzioni e ridurre al minimo gli eventi sanitari.
Questa grande attenzione apre […] -
LA VITA DI ZOOE, MUCCA FRISONA
CIAO, MI PRESENTO, SONO LA MUCCA ZOOE
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Zooe, una bella frisona di 4 anni cresciuta in una stalla condotta da amorevoli allevatori affiancati dai tecnici Zoo Assets.Ho partorito la mia terza vitellina da qualche giorno e ora sto producendo taaanto latte.
Anche io sono stata una piccola vitellina. Sono nata una […]
-
Protocolli Zoo Assets per la lotta all’acaro rosso
Zoo Assets per il mondo avicolo ha messo a punto in collaborazione con Agravis due protocolli per la lotta all’acaro rosso negli avicoli.
Come già discusso in un precedente articolo, il Dermanyssus gallinae, conosciuto con il nome di acaro rosso del pollo, anche se in realtà colpisce tutti i volatili nutrendosi del loro sangue, è uno […]
-
VALUTARE PER MIGLIORARE, METODO ZOO ASSETS PER UNA PRODUTTIVITÁ OTTIMALE
Nel 2017 ZOO ASSETS ha individuato tra i principali obiettivi quello del miglioramento dell’assistenza e della consulenza al proprio cliente attraverso la finalizzazione del proprio “Metodo” di lavoro.
Le attività messe in atto sono state, tra le altre, la creazione di protocolli di intervento e di report di analisi dei dati di stalla, lo sviluppo di […]
-
Bonlatte esempio di azienda all’avanguardia
Sedici soci produttori di alimenti per bestiame: erba medica, cereali e paglia.
Due allevamenti di bovini per un totale di 2900 capi, di cui 1.300 in mungitura, più un caseificio che produce 29mila forme di Parmigiano Reggiano l’anno.
Questa è in estrema sintesi la cooperativa Bonlatte di Castelfranco Emilia (MO), azienda che si caratterizza per l’elevato grado di innovazione […]
-
LA GESTIONE DELLO STRESS DA CALDO SECONDO ZOO ASSETS
Il caldo è arrivato, o almeno così sembra. Dopo un aprile ed un maggio decisamente sotto la media le temperature si stanno progressivamente alzando, o almeno, ripetendoci, così sembra. Oltretutto quest’anno le temperature appaiono come più altalenanti del solito, con sbalzi anche importanti che si palesano in pochi giorni.
E’ quindi il momento di cominciare a […]
-
ACARO ROSSO DEL POLLO: I PRODOTTI ZOO ASSETS
Dermanyssus gallinae, l’acaro rosso del pollo
Nel campo dell’industria avicola uno degli ectoparassiti più diffusi è certamente il Dermanyssus gallinae, conosciuto con il nome di acaro rosso del pollo, anche se in realtà colpisce tutti i volatili nutrendosi del loro sangue.E’ in grado di provocare negli allevamenti grandissime infestazioni; le alte temperature della stagione estiva sono favorevoli per il loro ciclo […]
-
EMAL, ENERGIA PER LE VACCHE IN STRESS DA CALDO
Riprendiamo il discorso dello stress da caldo nelle vacche, approfondendo alcuni altri aspetti relativi alle conseguenze dell’innalzamento delle temperature in stalla.
In Italia si assiste a: calo dell’ingestione, peggioramento dei parametri produttivi, calo della fertilità e aumento dell’incidenza di molte patologie.
Le vacche ingeriscono meno alimento (fino al 30%) e questo si ripercuote negativamente sulla produzione di […]
- 1
- 2