-
Quanto latte produce una vacca?
È possibile definire quanto latte produce una bovina da latte?
La risposta a questa domanda è un insieme di molte variabili che possono dipendere direttamente dalla bovina o dalle capacità dell’allevatore.
Per ottenere una buona produzione di latte, infatti, bisogna sapere combinare molti fattori come l’alimentazione, la genetica delle bovine, il benessere e la salute, oltre che […]
-
La sanità del foraggio: il segreto per un latte di qualità
La conservazione dei foraggi (sia insilati che fieni) è un tema cruciale per garantire ottime produzioni di latte e maggior sanità a livello di mandria. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’estremizzazione delle condizioni climatiche e questa situazione ha reso più complessa la gestione delle colture per le vacche da latte sfociando in maggiori difficoltà, […]
-
KASE INN: amminoacidi per l’ottimizzazione della qualità del latte e una migliore efficienza in stalla
Il bilancio proteico nelle diete delle vacche da latte è per i nutrizionisti una delle ottimizzazioni più difficili. Il giusto apporto proteico è l’insieme tra l’equilibrio di una buona efficienza ruminale, che garantisce una corretta produzione di proteina batterica, e l’apporto di proteina presente nella dieta, quest’ultima rappresenta generalmente la quota più costosa della razione.
La […]
-
La produzione del latte: SDGs e sostenibilità
Gli SDGs, i 17 obiettivi di sostenibilità inseriti nell’Agenda 2030 dell’ONU, sono di estrema importanza. Tutti, nel mondo, si stanno muovendo per perseguirne le finalità. In tema di sostenibilità, l’agricoltura svolge indubbiamente un ruolo centrale (senza essere però mai direttamente nominata all’interno degli SDGs).
Il caso della produzione del latte è emblematico: il suo impatto nella produzione […]
-
La purezza del grasso del latte
Non tutti forse sanno quanto sia importante il grasso del latte e quanti benefici si possono trarre da esso. Per questo motivo vi volevamo proporre questo interessante articolo che riguarda la purezza del grasso del latte.
L’International Dairy Federation (IDF) ha pubblicato una guida per la determinazione della purezza del grasso del latte, fornendo importanti indicazioni aggiuntive a […]
-
La sostenibilità della produzione del Parmigiano Reggiano
Proponiamo un articolo pubblicato da AgroNotizie che riteniamo stimolante in quanto tratta un tema che al giorno d’oggi sta a cuore a molti di noi: la sostenibilità e la cura dell’ambiente.
Il progetto denominato “Parmigiano Reggiano per l’ambiente”, è finalizzato a rendere più compatibile sotto il profilo ambientale la produzione di latte destinato alla produzione del […] -
I benefici del grasso del latte
Una ricerca della Università del Texas pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition afferma che alcuni tipi di grassi del latte possono essere utili per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.
Questo studio finalmente smentisce che il consumo di latte e formaggi possa avere effetti negativi sull’apparato cardio-circolatorio.
Lo studio sull’importanza dei grassi del latte
Lo studio è stato condotto su tremila […] -
Sud America: abbondante la produzione di latte
Produzione di latte abbondante: l’offerta di polveri di latte supera la domanda
La produzione di latte in Sud America è abbondante, con un contenuto di grasso e proteine adeguato. I volumi di latte e crema sono più che sufficienti a soddisfare le necessità delle imprese di trasformazione nella regione. In particolare è aumentata la produzione di formaggio e burro.Le […]
-
Cosa influenza la percentuale di grasso nel latte?
La percentuale di grasso del latte è un parametro molto importante per definire la qualità del latte, come lo sono le proteine. Il contenuto in grasso è condizionato da moltissimi fattori; e questo vale per la bovina da latte, ma anche per la bufala, la pecora e la capra.
Si pensa a questo costituente del latte quando diventa […]
-
Export di formaggi italiani in crescita
I prodotti lattiero caseari “made in Italy” registrano una controtendenza per le esportazioni rispetto all’Unione Europea, nel periodo gennaio-marzo dell’anno in corso.
Se, infatti, il trend comunitario ha visto nei primi tre mesi del 2018 un incremento dell’export in quantità (+2,5% su base tendenziale) e una flessione in valore (-0,9%), il settore dairy tricolore evidenzia un andamento diametralmente […]
- 1
- 2