-
Le Pasteurellaceae nei vitelli sani
Le Pasteurellaceae sono batteri che generano malattie respiratorie negli animali. Talvolta però sono presenti in vitelli sani. Per affrontare il problema sono stati effettuati diversi studi. Di seguito riportiamo una ricerca in cui sono stati studiati tre patobionti respiratori bovini in animali sani: Histophilus somni, Mannheimia haemolytica e Pasteurella multocida.
Il microbiota respiratorio è composto da […]
-
Prevenzione mastite bovina: il progetto Masti-Stop avviato da Arap Piemonte
La mastite bovina e il progetto UE
È stato avviato da Arap, l’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte con sede a Cuneo, l’innovativo progetto Masti-Stop, il progetto Ue per contrastare la mastite bovina.Progetto sviluppato in stretta collaborazione con il professor Paolo Moroni del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano, con cui Arap intende proporre un servizio di assistenza strettamente collegata al mondo della […]
-
Zoppie bovine: come comportarsi per salvaguardare il benessere animale e le produzioni
L’estate è un momento di forte stress per le bovine da latte. Le alte temperature e la grande umidità possono influenzare in modo molto negativo le performance degli animali in stalla.
Lo studio degli effetti dello stress da caldo ha portato a studiare delle soluzioni per alleviare le difficoltà delle vacche, nonostante ciò, le conseguenze della stagione […]
-
Il problema dell’ipocalcemia negli allevamenti oggi
Ipocalcemia clinica e subclinica nelle bovine
L’ipocalcemia clinica o collasso puerperale è ben conosciuta negli allevamenti perché colpisce le bovine che hanno appena partorito con il sintomo molto caratteristico di non riuscire ad alzarsi e con un sensorio poco presente. La somministrazione in vena di soluzioni a base di calcio aiuta non solo per la terapia ma anche per la diagnosi poichè l’eventuale rapido rialzarsi delle bovine […] -
Stress da caldo nella bovina da latte: le possibili conseguenze e le misure nutrizionali da adottare
Effetti dell’incremento del THI sulle bovine da latte
Quando la temperatura esterna e l’umidità relativa (THI) aumentano, le bovine hanno difficoltà nel meccanismo di dispersione della temperatura corporea, anche perché non possono ricorrere alla sudorazione, ma solo all’ansimare, ossia all’aumento della frequenza respiratoria per ridurre la produzione endogena di calore. Già la combinazione di una temperatura esterna di […] -
Gli effetti della ipocalcemia subclinica nelle bovine da latte
Cos’è l’ipocalcemia subclinica e lo scopo dello studio
Nel periparto le bovine da latte sperimentano profondi cambiamenti metabolici: le richieste di Calcio possono superare la capacità omeostatica dell’organismo di mantenere la concentrazione circolante del calcio entro il range fisiologico ad inizio lattazione. In questo caso l’animale entra in uno stato di ipocalcemia che nel 5% dei casi si manifesta […] -
Listeria, un danno per gli allevamenti di bovini
La listeria e i danni sugli animali
Tra le 17 specie di Listeria conosciute, a destare maggiore preoccupazione per la sua patogenicità è Listeria monocytogenes e a seguire Listeria ivanovii. Listeria è immediatamente associata a casi di listeriosi umana, ma spesso provoca danni anche negli animali, in particolare negli allevamenti come quelli bovini, inducendo in ultima analisi danni commerciali.L’infezione da L. monocytogenes nei bovini può […]
-
NUOVE STRATEGIE NELLA GESTIONE DELLO STRESS DA CALDO IN STALLA
In Italia il caldo rappresenta una delle minacce più insidiose per il reddito degli allevatori di bovine da latte. In condizioni di stress da caldo infatti, le vacche (in particolare le più produttive) riducono i tempi di riposo e di ruminazione, l’ingestione di alimento e la produzione quanti-qualitativa del latte; al contempo aumenta la sensibilità alle comuni patologie e peggiorano gli indici riproduttivi. I danni del […]
-
CALDO: SOS ANIMALI IN STALLA E AL PASCOLO
Stress da caldo anche per gli animali nelle case, nei pascoli, negli alveari, nei pollai e nelle stalle dove le mucche con le alte temperature stanno producendo fino al 20% per cento circa di latte in meno rispetto ai periodi normali.
È l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base dei dati del Sistema di allerta caldo del […]
-
Lo stress da caldo compromette il benessere del bovino da carne
Nel corso del 20° secolo la temperatura sulla superficie terrestre è aumentata di 0.6 °C e circa metà di questo aumento si è verificato durante la seconda metà del secolo a causa principalmente dell’effetto serra. Le previsioni indicano che la temperatura sulla superficie terrestre incrementerà di circa 0.06 °C per decade e tale innalzamento viene […]