Malattie dei bovini

  • News

    Salute podale delle bovine: un passo verso benessere e produttività

    Il tema della podologia è particolarmente sentito nelle stalle nei mesi di settembre e ottobre, quando la maggior parte delle problematiche a carico dei piedi o dell’apparato locomotore in generale si manifestano provocando molti disturbi alle bovine.

    Questa condizione di difficoltà è molto diffusa nelle aziende, basti pensare che circa il 50% delle patologie podali registrate […]

  • News

    Flogosi: perché, dove e come gestirla

    L’attivazione del sistema immunitario, altresì nota col nome di flogosi, viene ampiamente accettata come causa di riduzione delle performance delle vacche da latte. La flogosi diminuisce la quantità di glucosio disponibile per la produzione di latte e può compromettere la salute, la riproduzione, nonché la salute podale.

    Se la flogosi rappresenta una componente fisiologica dei processi […]

  • Press

    Vitelli diarroici: disidratazione e acidosi

    I vitelli, durante le loro prime settimane di vita, sono spesso affetti da diarrea. Questa patologia, li porta a soffrire di disidratazione e acidosi metabolica, provocandone la morte. Un’azione e una cura tempestiva possono migliorare la situazione.
    Abbiamo deciso di proporvi questo articolo, il quale fornisce una visione chiara della questione e un approfondimento sullo studio […]

  • Press

    Trasmissione di Streptococcus dysgalactiae e mastite bovina

    Il problema della mastite nella bovina è importante e lo Streptococcus dysgalactiae costituisce uno dei principali patogeni responsabili di questa malattia. Tuttavia, ancora non è chiara la sua modalità di trasmissione, se contagiosa o ambientale. Considerata l’entità della malattia, abbiamo ritenuto opportuno proporvi il seguente articolo, al fine di meglio comprendere gli aspetti della mastite bovina.

    Streptococcus dysgalactiae – […]

  • Press

    Le Pasteurellaceae nei vitelli sani

    Le Pasteurellaceae sono batteri che generano malattie respiratorie negli animali. Talvolta però sono presenti in vitelli sani. Per affrontare il problema sono stati effettuati diversi studi. Di seguito riportiamo una ricerca in cui sono stati studiati tre patobionti respiratori bovini in animali sani: Histophilus somni, Mannheimia haemolytica e Pasteurella multocida.

    Il microbiota respiratorio è composto da […]

  • Press

    Prevenzione mastite bovina: il progetto Masti-Stop avviato da Arap Piemonte

    La mastite bovina e il progetto UE
    È stato avviato da Arap, l’Associazione Regionale Allevatori del Piemonte con sede a Cuneo, l’innovativo progetto Masti-Stop, il progetto Ue per contrastare la mastite bovina.

    Progetto sviluppato in stretta collaborazione con il professor Paolo Moroni del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Milano, con cui Arap intende proporre un servizio di assistenza strettamente collegata al mondo della […]

  • News

    Zoppie bovine: come comportarsi per salvaguardare il benessere animale e le produzioni

    L’estate è un momento di forte stress per le bovine da latte. Le alte temperature e la grande umidità possono influenzare in modo molto negativo le performance degli animali in stalla.

    Lo studio degli effetti dello stress da caldo ha portato a studiare delle soluzioni per alleviare le difficoltà delle vacche, nonostante ciò, le conseguenze della stagione […]

  • Press

    Il problema dell’ipocalcemia negli allevamenti oggi

    Ipocalcemia clinica e subclinica nelle bovine
    L’ipocalcemia clinica o collasso puerperale è ben conosciuta negli allevamenti perché colpisce le bovine che hanno appena partorito con il sintomo molto caratteristico di non riuscire ad alzarsi e con un sensorio poco presente. La somministrazione in vena di soluzioni a base di calcio aiuta non solo per la terapia ma anche per la diagnosi poichè l’eventuale rapido rialzarsi delle bovine […]

  • Press

    Gli effetti della ipocalcemia subclinica nelle bovine da latte

    Cos’è l’ipocalcemia subclinica e lo scopo dello studio
    Nel periparto le bovine da latte sperimentano profondi cambiamenti metabolici: le richieste di Calcio possono superare la capacità omeostatica dell’organismo di mantenere la concentrazione circolante del calcio entro il range fisiologico ad inizio lattazione. In questo caso l’animale entra in uno stato di ipocalcemia che nel 5% dei casi si manifesta […]

  • Press

    Listeria, un danno per gli allevamenti di bovini

    La listeria e i danni sugli animali
    Tra le 17 specie di Listeria conosciute, a destare maggiore preoccupazione per la sua patogenicità è Listeria monocytogenes e a seguire Listeria ivanovii. Listeria è immediatamente associata a casi di listeriosi umana, ma spesso provoca danni anche negli animali, in particolare negli allevamenti come quelli bovini, inducendo in ultima analisi danni commerciali.

    L’infezione da L. monocytogenes nei bovini può […]