-
Settore mangimistico
Vi proponiamo qui di seguito un articolo che riguarda il settore mangimistico in Italia. Questo campo è sottoposto a ispezioni e controlli, se non rispettano le leggi le partite vengono rispedite al Paese di provenienza.
Il settore mangimistico è fra quelli sottoposti alle ispezioni e alle attività di controllo dei servizi veterinari dimostrandosi sostanzialmente aderente alla […]
-
L’indice bio-climatico Thi e l’effetto della temperatura nella produzione del Grana Padano
Le performance nella produzione lattifera degli animali d’allevamento sono state migliorate molto grazie al progresso tecnologico e genetico. Esiste però un fattore di rischio non controllabile con la tecnologia: le elevate temperature. Quando la temperatura si alza oltre la zona di comfort termico, si crea una condizione di stress tale da aumentare anche sudorazione, frequenza […]
-
L’assemblea Assalzoo: la sostenibilità del sistema mangimistico
A Roma si è tenuta l’annuale assemblea di Assalzoo volta a far luce sugli obiettivi raggiunti e ancora da raggiungere in campo mangimistico. In particolare si è parlato della valutazione dell’impatto dei mangimi sullo stato di salute e sull’ambiente fatta da Nomisma.
La mangimistica è un settore in crescita e come tale sono tanti ancora gli […]
-
Colostro fresco o surgelato: una ricerca per valutare la risposta immunitaria innata in vitelli neonati di manze Holstein
La capacità di risposta immunitaria innata ed adattiva
I vitelli neonati presentano una ridotta capacità di aumentare la risposta immunitaria innata e adattativa rispetto ai bovini di età superiore e sono agammaglobulinemici a causa dell’impermeabilità della placenta bovina. La capacità di risposta immunitaria innata ed adattativa si sviluppa progressivamente, dalla nascita alla pubertà. Lo sviluppo è mediato dall’esposizione […] -
Sondaggio dell’Unione Europea sulla politica agricola comune
Comunicazione sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura
Lo scorso novembre, la Commissione Europea ha pubblicato la Comunicazione sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura, in cui l’ultimo sondaggio dell’Eurobarometro dell’UE sull’opinione pubblica sulla politica agricola comune mostra che poco più del 60% degli intervistati ritiene che la politica agricola comune (PAC) porti benefici a tutti i cittadini e non solo […] -
Controlli veterinari presso gli operatori del settore dei mangimi
Rapporto 2015 sui controlli veterinari
E’ stato pubblicato il rapporto sui controlli nel settore dell’alimentazione animale da parte dei servizi veterinari, per cui riportiamo un’analisi riguardante gli Operatori del Settore dei Mangimi (OSM) pubblicata su Professione Veterinaria.Nel 2015 sono state effettuate 28.131 ispezioni sull’intera filiera produttiva, dalla produzione primaria fino alla somministrazione dei mangimi agli animali […]
-
La situazione del mercato del latte ad agosto 2017
La raccolta del latte bovino dell’UE è aumentata dell’1,6% nel mese di giugno 2017 rispetto allo stesso mese dello scorso anno, portando ad un aumento della produzione di latte di 214 000 t (principalmente in PL, IT e IE). Le consegne totali di latte nei primi sei mesi del 2017 sono state tuttavia inferiori dello 0,6% rispetto allo […]
-
UOVA CONTAMINATE DA FIPRONIL IN EUROPA
I primi di agosto milioni di uova contaminate sono state ritirate dai supermercati e dai magazzini in Germania e nei Paesi Bassi e ne è stata bloccata la vendita in Belgio dopo che sono stati rilevati elevati livelli di fipronil, un insetticida tossico vietato nella produzione di alimenti destinati al consumo umano. Inizialmente nessuna allerta […]
-
I CALORI DELLE BOVINE: COMPLESSITA’ NEL RILEVAMENTO
Quando si affronta in allevamento il problema della subfertilità, e si condividono poi alcune soluzioni, si tende a non analizzare l’aspetto del rilevamento dei calori e della sua efficacia, quasi come forma di rispetto ad una delle capacità essenziali dell’allevatore.
Alla domanda: siamo sicuri che i calori siano rilevati correttamente? Siamo certi che le vacche vengono fecondate […]
-
Ottimi risultati per le analisi sui mangimi nel 2015
I risultati delle migliaia di analisi sui mangimi nel 2015 commentate dal Ministero della Salute evidenziano un rispetto delle regole nel 99% dei casi.
Si va alla ricerca di principi attivi farmacologici che non dovrebbero esserci, come antibiotici, sulfamidici e furanici, per citarne alcuni. E poi gli additivi, ad esempio rame e zinco o contaminanti come le diossine o i nitriti […]
- 1
- 2