Nutrizione in zootecnia

  • Press

    Il colostro nei vitelli per prevenire la FTP

    Le prime ore di vita del vitello sono importanti e l’alimentazione in queste fasi può influenzare l’insorgenza di infezioni nelle settimane successive.

    Per questo riteniamo importante proporvi questo studio che valuta i vantaggi della somministrazione di colostro ai vitelli.
    È meglio fare una o due somministrazioni di colostro nei vitelli per prevenire la FTP?
    Uno studio sull’effetto di […]

  • News

    La nutrizione metabolica: nuove frontiere della zootecnia

    Negli ultimissimi anni le crescenti performance produttive delle bovine hanno riscritto molti parametri alla base di una dieta bilanciata: in stalla le vacche di oggi raggiungono produzioni impensabili fino a poco tempo fa. Spesso però questa grande spinta produttiva ha portato con sé parecchie problematiche che difficilmente possono essere arginate se non individuate e risolte […]

  • Press

    Livelli di zinco nella nutrizione suina da ingrasso

    In questo articolo vi parleremo dei livelli di zinco nella dieta dei suini da ingrasso. Dopo diversi studi i suini hanno mostrato una tendenza ad una risposta quadratica nell’incremento medio giornaliero.
    Integrazioni di zinco
    Le integrazioni di zinco (Zn) nella nutrizione suina, sono spesso considerati l’unica fonte di Zn aggiunto, a causa della scarsa disponibilità di questo […]

  • Press

    Modalità per prevedere l’ingestione delle bovine da latte

    Con questo articolo vogliamo mostrarvi come prevedere l’ingestione delle bovine da latte e gli atteggiamenti prudenti da effettuare.

    La bovina da latte nelle prime settimane di lattazione è in deficit energetico (NEBAL) e amminoacidico (NPB). Questo status “para-fisiologico” è il primo fattore di rischio per la fertilità, la piena funzionalità del sistema immunitario e la salute […]

  • Press

    Ridurre le zoppie nelle scrofe con strategie nutrizionali adeguate

    Spesso, la nutrizione della scrofetta durante le fasi di crescita è inadeguata. Il mangime gestazione è formulato per una scrofa che ha finito il suo sviluppo, quello dei suini grassi è formulato per massimizzare gli accrescimenti con maggior deposito di carne magra, per una miglior efficienza economica…

    Le zoppie nelle scrofe
    Le zoppie sono una patologia con […]

  • Press

    Le vitamine del gruppo B nella nutrizione dei ruminanti

    Le vitamine idrosolubili, ovvero la vitamina C e, soprattutto, le vitamine del gruppo B sono un tema molto controverso della nutrizione dei ruminanti e in particolare della bovina da latte. Spesso s’inserisce impropriamente in questa classe di nutrienti anche la colina che non è esattamente una vitamina ma di cui sono molto chiare le funzioni metaboliche e […]

  • Press

    Riflessioni sulle variazioni del grado di digeribilità nelle razioni delle vacche da latte

    Negli anni passati, la volatilità del prezzo della granella e l’incostanza nella resa e nella qualità dei foraggi, hanno spinto allevamenti ed alimentaristi a prendere in considerazione di aumentare l’inclusione del silomais in razione, contribuendo a contenere i costi e a standardizzare verso l’alto le diete delle bovine da latte. Una tendenza che si è […]

  • Press

    La complessità della nutrizione macrominerale dei ruminanti

    L’importanza dei minerali nelle diete degli animali da reddito
    I minerali hanno un ruolo fondamentale per la salute e le performance degli organismi viventi. In particolare, i nutrizionisti li aggiungono nelle diete degli animali da reddito perché quelli apportati dagli alimenti non sono in genere sufficienti, a meno che non si pratichino indirizzi produttivi particolari.
    NRC 2001 […]

  • Press

    Alimentazione animale: tema centrale dell’11° convegno Ifrm

    L’alimentazione animale al centro dell’11° convegno Ifrm
    Dal 29 al 30 gennaio scorso ad Atlanta (Stati Uniti) si è tenuta l’11° edizione del convegno “International feed regulators meeting” (Ifrm), organizzato dall’International feed industry federation (Ifif) in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), e l’alimentazione animale è stata al centro del dibattito.

    L’evento […]

  • Press

    Una corretta gestione alimentare nel settore della produzione del latte

    Precision Feeding Management

    L’aumento della domanda di prodotti di origine animale e la concorrenza tra alimenti destinati all’uomo, agli animali e alla produzione di bio-carburanti richiedono un utilizzo efficiente delle risorse alimentari per garantire la sostenibilità ambientale, economica e sociale dei sistemi di allevamento.

    In questo contesto, la cosiddetta Precision Feeding Management (PFM) è diventata un concetto in voga nel settore […]