Pool micorritici

  • Press

    Batteri e funghi micorrizici per incrementare l’assorbimento di fosforo nelle piante

    Nei prossimi anni la grande sfida per l’agricoltura sarà rappresentata dalla produzione sostenibile di abbondanti colture alimentari per soddisfare la crescente domanda mondiale. I sistemi agricoli attuali dipendono fortemente dalle applicazioni continue di fertilizzanti chimici, principalmente azoto (N), fosforo (P) e potassio (K), che contribuiscono al declino della fertilità biologica del suolo.

    In particolare, l’utilizzo di fertilizzanti […]

  • Press

    Le micorrize per aumentare la qualità degli alimenti

    Nella splendida cornice della “Sala da pranzo” del Castello Reale di Racconigi si è svolto, il 20 aprile il convegno “La terra e l’agricoltura simbiotica” evento interclub organizzato dal Lions Club Scarnafigi Piana del Varaita e dal locale Lions Club Racconigi. E’ tra i compiti e gli scopi dei Lions la salvaguardia dell’ambiente, la prevenzione e […]

  • Funghi micorrizici come sostegno alle piante

    Negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più l’esigenza di curare le piante con rimedi naturali, all’insegna dell’agricoltura sostenibile: si spiega anche così il ricorso sempre più frequente a tecniche come la micorrizzazione, basata sull’impiego di funghi e batteri dall’effetto benefico per le coltivazioni.
    Cosa sono i funghi micorrizici
    Partendo dalle definizioni, si chiamano funghi micorrizici alcuni microrganismi del suolo, che […]

  • Press

    Micosat F Olivo contro la Xylella

    La ricerca e la sperimentazione sul campo sono alcune delle strade per contrastare la Xylella; e propri uno di questi approcci si è discusso a Nociglia nel Salento in occasione dell’incontro dal titolo “Nuovi approcci e tecnologie per la salvaguardia delle produzioni agricole. Contrasto alla Xylella con l’Agricoltura Simbiotica”.

    Promosso dall’Associazione Salento Sostenibile e dai partecipanti al […]

  • News

    MICORRIZE: SE NE PARLA A GEO&GEO

    Sergio Capaldo ospite di Geo&Geo il 4 ottobre, intervistato da Sveva Sagramola, ha illustrato il nuovo modello di agricoltura simbiotica di cui Capaldo e il microbiologo Giusto Giovannetti del CCS di Aosta sono promotori.

    Dall’esigenza di avere alimenti più sani, più buoni che facciano meno male alla terra e a noi, si cercano agricolture alternative, perché importante è la relazione tra pratiche agricole e allevamento […]

  • News

    MICOSAT F: I VANTAGGI DELL’UTILIZZO NELLE COLTIVAZIONI

    Micosat F
    Micosat F sono pool micorritici da utilizzare nelle coltivazioni vegetali orticole, frutticole, arboree e erbacee. La linea è composta da molteplici prodotti specifici per ogni coltura e stadio della pianta, ma tutti efficaci nel favorire lo sviluppo della pianta e dei suoi frutti.

    Micosat F è una comunità biologica (biocenosi) costituita da micorrize arbuscolari, batteri […]

  • Press

    LE MICORRIZE

    Più del 90% delle specie vegetali in condizioni naturali risulta micorrizato. Sono stati trovati resti fossili che confermano l’esistenza delle endomicorrize già 450 milioni di anni fa, contemporaneamente all’apparizione dei vegetali sulle terre emerse. Al contrario, negli ambienti antropizzati (campi coltivati e verde urbano) le micorrize sono spesso assenti oppure presenti in forma molto ridotta, […]