Probiotici in avicoltura

  • Press

    Saccharomyces cerevisiae, lieviti vivi a confronto

    Il  Saccharomyces cerevisiae
    Molti allevatori amano il Saccharomyces cerevisiae e ritengono faccia bene ai loro animali, anche se spesso un oggettivo riscontro sull’efficacia in allevamento non c’è.

    La competizione commerciale crea spesso confusione agli allevatori ed ai professionisti quando si tratta di scegliere una marca rispetto ad un’altra, e soprattutto tra lieviti vivi, ossia in grado di replicare nel rumine, oppure […]

  • News

    Lactobacillus acidophilus D2/CSL: storia, sicurezza ed efficacia

    L’intervento al convegno “Lactobacillus acidophilus D2/CSL in avicoltura: aggiornamenti e innovazione – Dagli avicoli per gli avicoli”. La storia del ceppo L. acidophilus D2/CSL è analoga a quella di molti ceppi prodotti dal CSL. L’attività del CSL concerne infatti la ricerca, l’isolamento e la selezione dei ceppi di batteri lattici (LAB) dai loro habitat naturali (vegetali, animali, intestinali, ecc.). Una volta conclusa la […]

  • News

    Lactobacillus acidophilus D2/CSL: aggiornamenti e innovazione

    Si è svolto ieri 6 dicembre, presso l’Istituto Zooprofilattico di Forlì, il convegno dal titolo “Lactobacillus acidophilus D2/CSL: aggiornamenti e innovazione – Dagli avicoli per gli avicoli” organizzato da Zoo Assets in collaborazione con CSL (Centro Sperimentale del Latte).
    Veterinari e operatori del settore avicolo, sono intervenuti numerosi a questo pomeriggio dedicato agli aggiornamenti e studi […]

  • News

    EFSA: PARERE SCIENTIFICO SU Lactobacillus acidophilus D2/CSL

    Parere scientifico sulla sicurezza e l’efficacia di Lactobacillus acidophilus D2 / CSL (Lactobacillus acidophilus) per le galline ovaiole
    Esperti scientifici sugli additivi, i prodotti o le sostanze usati nei mangimi
    Lactobacillus acidophilus D2 / CSL è il nome commerciale di una preparazione di un ceppo di Lactobacillus acidophilus.

    A EFSA è stato richiesto di rivalutare l’additivo quando viene […]

  • News

    CONVEGNO: Lactobacillus acidophilus D2/CSL in avicoltura

    Zoo Assets, in collaborazione con CSL, organizza il convegno
    Lactobacillus acidophilus D2/CSL in avicoltura:
    aggiornamenti e innovazione
    DAGLI AVICOLI PER GLI AVICOLI
    che si terrà il 6 Dicembre 2016, h. 14:30 a Forlì.

    Il convegno è destinato a tecnici del settore avicolo, ed è a numero chiuso.

    Nelle prossime settimane pubblicheremo gli atti del convegno con gli interventi dei relatori.

  • Impiego dei lattobacilli nell’allevamento della gallina ovaiola. Risultati di una prova sperimentale

    La qualità dell’uovo è variabile sotto diversi aspetti tra cui: i sistemi e le tecnologie di produzione, le richieste e le tendenze di mercato, l’opinione pubblica sul benessere animale. La qualità delle uova dipende dal soggetto coinvolto. Per il consumatore sono importanti la freschezza, l’integrità e il colore del guscio, la tonalità cromatica del tuorlo, la […]

  • Impiego dei lattobacilli nell’allevamento del broiler. Risultati di tre prove sperimentali

    Il Progetto SISPA – “Ricerca di sistemi innovativi per la somministrazione di probiotici nell’alimentazione avicola” – è nato dalla collaborazione tra STAR, Volpin Impianti Srl, Agricola Tre Valli Scarl e CSL SpA (Centro Sperimentale del Latte).
    L’obiettivo è stato quello di realizzare un prototipo in grado di rispondere ai requisiti necessari alla distribuzione di probiotici per […]

  • Press

    Lactobacillus acidophilus, questo sconosciuto

    Lactobacillus acidophilus è un batterio Gram-positivo, non sporigeno, omofermentante, ovvero produttore di acido lattico come principale risultato della fermentazione degli zuccheri.

    Ha la caratteristica peculiare di replicarsi anche a pH bassi, inferiori a 5 ed ha una temperatura ideale di crescita di 37 °C. Rappresenta un naturale e fisiologico componente della microflora intestinale sia dell’uomo che […]

  • Press

    COS’E’ UN PROBIOTICO

    Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono “organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell’ospite”. Il documento FAO/OMS che fornisce questa definizione si riferisce a microrganismi benefici presenti negli alimenti o aggiunti ad essi. I batteri lattici (LAB, Lactic Acid Bacteria), per la maggior parte rappresentati […]