-
L’impatto del caldo sulla produzione di latte
Con l’arrivo dell’estate e del caldo iniziano i problemi dovuti alle temperature al di sopra delle medie stagionali. A soffrire di questo caldo sono soprattutto le bovine da latte. Non solo ne risentono nella produzione di latte ma anche a livello sanitario e riproduttivo. Con le alte temperature infatti calano le difese immunitarie e aumentano […]
-
Bovine da latte: l’importanza della precocità del primo parto
La scelta del momento per il primo parto delle bovine da latte può influire considerevolmente sulla loro futura carriera lattifera. Bisogna quindi prendere in considerazione diversi fattori, quali ad esempio la razza della bovina, per non rischiare di anticipare o ritardare eccessivamente il periodo di lattazione.
Vi proponiamo qui di seguito un articolo volto a chiarire […]
-
Il microclima adatto alle vacche in lattazione
Con l’arrivo dell’estate si ripresenta per l’allevatore il problema dello stress da caldo per le vacche da latte che influisce sullo stato di benessere e la produzione di latte delle bovine.
Diventa quindi importantissimo il microclima della stalla: temperatura, umidità, velocià dell’aria, ventilazione, ma non dobbiamo sottovalutare anche altri parametri ambientali, quali la concentrazione di gas nocivi e polveri e […]
-
Le difficoltà della messa in asciutta delle bovine
A seguito un articolo che parla delle difficoltà che frequentemente riscontrano gli allevatori quando le bovine arrivano al momento dell’asciutta con produzioni di latte elevatissime.
Le difficoltà al momento dell’asciutta
Tante bovine arrivano al momento dell’asciutta che ancora producono molto latte, capita spesso anche quando si riduce a 45 giorni la durata di questo periodo.
Riuscire a curare una […] -
Problemi di fertilità in stalla: cosa fare?
La scarsa fertilità in stalla è un problema estremamente diffuso in stalla. Per l’allevatore è purtroppo diffuso trovare poche vacche in calore da fecondare, avere diagnosi di non gravidanza, sentir rilevare dal veterinario delle cisti. La prima causa di eliminazione di animali è per infertilità. Questo comporta dover comprare manze per garantire il riempimento quotidiano […]
-
La gestione efficace ed efficiente della vitellaia
Il colostro alla base dell’alimentazione del vitello
La gestione della vitellaia è uno dei temi ricorrenti che si affrontano nelle aziende agricole per migliorare l’efficienza e la redditività. Il management della vitellaia ha un’importanza cruciale: la gestione attenta e accurata dei giovani vitelli permette maggiori incrementi con minori spese sanitarie e di farmaci. Come per le bovine […] -
Sud America: abbondante la produzione di latte
Produzione di latte abbondante: l’offerta di polveri di latte supera la domanda
La produzione di latte in Sud America è abbondante, con un contenuto di grasso e proteine adeguato. I volumi di latte e crema sono più che sufficienti a soddisfare le necessità delle imprese di trasformazione nella regione. In particolare è aumentata la produzione di formaggio e burro.Le […]
-
La lattazione silenziosa
Come affrontare al meglio il periodo dell’asciutta per delle bovine più sane e produttive
Il successo di un’azienda agricola, che ricerca l’efficienza nella produzione di latte, risiede nel rispetto della fisiologia e della sanità dell’animale in tutte le fasi di vita produttive delle bovine.Il periodo dell’asciutta diventa fondamentale per rigenerare i tessuti, ma anche preparare la […]
-
Stress da caldo: prevenzione, monitoraggio ed inefficienze collegate
Introduzione sullo stress da caldo
Durante i mesi estivi si assiste ad un cambiamento, sia quantitativo che qualitativo, della produzione di latte da parte delle bovine in stalla. Questo tipo di cambiamento è da imputare all’aumento della temperatura tipico di questi mesi, che forza gli animali a mutamenti importanti sulla loro omeostasi termica provocando alterazioni nei […] -
Stress da caldo nella bovina da latte: le possibili conseguenze e le misure nutrizionali da adottare
Effetti dell’incremento del THI sulle bovine da latte
Quando la temperatura esterna e l’umidità relativa (THI) aumentano, le bovine hanno difficoltà nel meccanismo di dispersione della temperatura corporea, anche perché non possono ricorrere alla sudorazione, ma solo all’ansimare, ossia all’aumento della frequenza respiratoria per ridurre la produzione endogena di calore. Già la combinazione di una temperatura esterna di […]