Produzione dei foraggi

  • News

    Come migliorare il processo di insilamento

    Alla luce dei forti rincari di materie prime ed energia diviene sempre più importante valorizzare i foraggi nelle razioni delle bovine da latte.

    La produzione dei foraggi, meglio se di alta qualità, è però un processo difficile che parte direttamente in campo e si perfeziona nelle fosse dell’insilato e nei fienili, dove è cruciale stoccare e […]

  • Press

    Il fronte della trincea dell’insilato ci svela eventuali problemi

    L’aspetto dell’insilato in trincea ci dà informazioni sulle sue caratteristiche: è importante riconoscere eventuali problemi per non somministrate agli animali un prodotto non idoneo.

    Quali possono essere le alterazioni, in quale punto del fronte della trincea sono più visibili?

    Questo articolo prende in esame alcuni aspetti molto interessanti.
    Insilamento: gli errori sono scritti sul fronte del silo
    L’attenzione agli insilati […]

  • Press

    Silosorgo una valida alternativa al Silomais?

    Il mais è tra le coltivazioni che soffrono maggiormente della scarisità d’acqua e degli alti livelli di contaminazione di microtossine dovuti ai cambiamenti climatici. Diventa importante quindi ricercare alternative al trinciato di mais in grado di sopravvivere anche in condizioni ambientali incerte.

    Una valida alternativa è l’insilato di sorgo. Il sorgo è in grado di utilizzare […]

  • Press

    Foraggicoltura e fienagione: metodi tradizionali e moderni

    Le tecniche di fienagione principali sono due, la tradizionale e quella in due tempi. Si differenziano per il tipo di cantiere utilizzato: nel primo caso tutto il processo avviene totalmente in campo, nel secondo caso, dopo una fase di pre-appassimento in campo, i foraggi vengono portati in fienile per completare l’essiccazione.

    Nel processo di fienagione sono […]

  • Press

    SISTEMI FORAGGERI DINAMICI

    Coltivare i propri terreni con l’obiettivo di produrre i migliori alimenti da impiegare in stalla è diventata la priorità per ridurre il costo di alimentazione della bovina da latte. Impiegare le superfici aziendali per produrre alimenti di elevata qualità, altrimenti non reperibili sul mercato, ha dimostrato, attraverso esperienze aziendali concrete, di essere la scelta imprenditoriale che più ripaga l’agricoltore-allevatore […]

  • News

    FORAGGI DI QUALITÀ: INCONTRO TECNICO

    Ha registrato una grande partecipazione di addetti del settore l’incontro tecnico organizzato da Zoo Assets la scorsa settimana, sul tema “Foraggi di qualità: produzione e conservazione”.

    L’azienda ospite

    Siamo stati ospitati presso un allevamento di eccellenza della zona del bolognese, la Soc. Agr. Brintazzoli a Castel Guelfo (BO).

    Una realtà storica, in cui, attualmente, si allevano 530 bovini di cui 240 in lattazione; […]

  • Press

    INSILATO DI CEREALI AUTUNNO-VERNINI

    I cereali autunno-vernini (frumento, orzo, segale e triticale) sono un buon alleato nell’ottica di riduzione dei costi in una stalla per quanto riguarda la loro utilizzazione per la produzione di foraggio insilato.
    Oltre al tradizionale avvicendamento tra loiessa (da fieno) e mais (da insilare) si usa anche la coltivazione di questi cereali seguita da mais di […]

  • News

    Qualità dei foraggi

    La base essenziale su cui costruire un efficiente allevamento della bovina da latte è sicuramente rappresentata dai foraggi che debbono essere di altissima qualità per poter garantire elevati standard produttivi, qualitativi e determinare quindi un ritorno economico per l’allevatore.
    Un foraggio di qualità
    In primis è importante definire cosa significa produrre un foraggio di qualità, ovvero:

    Avere […]

  • Sistema CONVIVO e miglioramento della qualità degli alimenti zootecnici

    3(Risultati della campagna mais 2012) 
    Su cosa si basa il sistema CONVIVO 
    Il sistema CONVIVO si basa sull’utilizzo mirato di batteri e funghi della rizosfera – le micorrize -, in grado di creare una associazione simbiontica con le radici delle piante; funghi e batteri che svolgono un ruolo importante nel ciclo dei nutrienti dell’ecosistema e nella protezione […]