-
Le emissioni di metano in zootecnia
È importante tenere sotto controllo le emissioni di metano che provengono dalla zootecnia: anche se il comparto agricolo non è quello che incide maggiormente sull’effetto serra, il costante aumento delle temperature richiede la massima attenzione.
Vediamo un po’ di numeri in questo articolo.
Un po’ di chiarezza: quanto metano dalla zootecnia
In base ai dati forniti dall’Organizzazione meteorologica […] -
Zootecnia sempre più digitale
In estate riprende come ogni anno la transumanza degli animali dalla pianura a fondo valle. Quest’anno però c’è una novità. Se per spostare gli animali serviva compilare molte carte burocratiche per ragioni sanitarie, alimentari e di benessere animale oggi è possibile fare tutto online.
Vi proponiamo un articolo che vi parlerà della digitalizzazione in campo agricolo […]
-
Linee guida del Ministero della Salute per gli antimicrobici negli allevamenti
Linee guida per la promozione dell’uso razionale degli antimicrobici negli allevamenti zootecnici per la prevenzione dell’antimicrobico-resistenza
Il Ministero della salute ha pubblicato le “Linee guida per la promozione dell’uso prudente degli antimicrobici negli allevamenti zootecnici per la prevenzione dell’antimicrobico-resistenza”. Il documento, elaborato dalla Sezione per la Farmacosorveglianza sui medicinali veterinari del Comitato tecnico per la nutrizione e […] -
A.R.A.E.R.: Zootecnia in crescita in Emilia Romagna
L’aspetto economico nel sistema dell’Emilia Romagna
Gli allevamenti vogliono presentarsi con le carte in regola all’appuntamento con le nuove norme sulla riproduzione animale e con la profonda trasformazione che queste prevedono.Nel caso dell’Emilia Romagna si registra un aumento della produzione di latte e una interruzione del trend negativo della produzione di carne bovina. È la “fotografia” del […]
-
Feed versus food: un’analisi della FAO per smentire questa competizione
Il lavoro dei ricercatori della FAO e dell’Università di Wageningen
Uno di temi ricorrenti nel dibattito pubblico è quello che accusa la zootecnia di concorrere con l’uomo per gli stessi alimenti, cereali e soia in particolare, sottraendo all’alimentazione umana ingenti derrate che potrebbero risolvere il problema della sottoalimentazione nel mondo. A confutare questo paradigma, per molti […] -
Veterinario aziendale: più salute per gli animali e maggiori garanzie per il consumatore
Il decreto del ministero della Salute pubblicato il mese scorso sulla Gazzetta Ufficiale prevede che gli allevamenti dovranno nominare un veterinario di fiducia, che assumerà il ruolo di “veterinario aziendale”.
Il “Sistema informativo” per registrare gli eventi in stalla
Al sistema informativo è affidato il compito di raccogliere e gestire tutte le informazioni relative all’allevamento, e chiunque allevi animali destinati alla produzione […] -
La figura del veterinario aziendale
Del veterinario aziendale, figura alla quale affidare le responsabilità e le sorti sanitarie dell’allevamento, si parla da molti anni senza tuttavia giungere a un punto fermo. Ora, complice un regolamento europeo dello scorso anno (il 429/2016), questa figura sembra assumere connotati più definiti.
Se ne occupa lo schema di decreto ministeriale che il 9 novembre scorso ha riscosso il via libera […]
-
La Piemontese: carne pregiata di razza bovina
La Piemontese, razza completamente italiana
Una delle principali razze bovine di carne, completamente italiana, è la Piemontese. Una razza evoluta nella zona di Cuneo, in provincia di Asti e in alcune zone della provincia di Torino, nata spontaneamente e non frutto di manipolazioni del patrimonio genetico effettuate dall’uomo. Storicamente la sua origine risale al Pleistocenico e, […] -
LA ZOOTECNIA DI PRECISIONE: INVESTIMENTI PER MIGLIORARE LA REDDITIVITA’
È stata presentata a Cremona, in una iniziativa nazionale della Flai Cgil, la ricerca “Il latte italiano: produzione e zootecnia. Scenari evolutivi, criticità, politiche” curata dall’Ires (Istituto ricerche economiche e sociali) dell’Emilia Romagna. Il lavoro dei ricercatori ha messo a fuoco in particolare il periodo tra il 2015 e il 2016, i primi due anni […]
-
IL MUGGITO DELLE VACCHE
Sapevate che le vacche non muggiscono allo stesso modo, possiamo dire che anche loro parlano in dialetto! In altre parole, esse fanno “muu” nel dialetto del luogo in cui vivono. Secondo la West Country Farmhouse Cheesmakers (un’associazione Inglese che produce latticini) le bovine possiedono un accento legato alla regione in cui vengono allevate, dovuto alla frequentazione […]
- 1
- 2