Vantaggi della mungitura pre-parto

Nelle manze, la mungitura pre-parto influenza la produzione futura e la salute dell’animale.

Lo studio è stato condotto dal Dipartimento di Zootecnica della Purdue University insieme ad altri istituti di ricerca sotto la giurisdizione del Dipartimento Agricoltura degli Stati Uniti.

Le manze in transizione devono affrontare molteplici fattori di stress nel periodo intorno al parto (fra cui anche la prima mungitura), che possono influire negativamente sulla ingestione di sostanza secca, la produzione di latte, la funzione immunitaria e la sua suscettibilità alle malattie. È stato ipotizzato che riducendo l’effetto congiunto dei vari fattori di stress si potessero migliorare le prestazioni, lo stato di salute ed il benessere delle manze.

L’obiettivo di questo studio è stato di valutare quali effetti si ottenevano iniziando a mungere le manze 3 settimane prima della data prevista per il parto. Sono stati valutati: produzione, ingestione di sostanza secca, peso corporeo, bilancio energetico, salute della mammella, caratteristiche dei vitelli, e stato di salute (come risultante dalle concentrazioni plasmatiche di proteine di fase acuta).

Ventidue manze primipare, selezionate in base alla data presunta di parto, sono state suddivise casualmente in un gruppo con mungitura pre-parto (PM) e in un gruppo di controllo. Le manze PM sono state munte due volte al giorno a partire da 21 giorni prima del parto mentre le manze di controllo non sono state munte fin dopo il parto. Tutte le manze hanno ricevuto la stessa razione prima e dopo il parto.

I risultati indicano che le manze PM producevano più latte durante le prime due settimane dopo il parto e registravano una maggiore ingestione di sostanza secca (calcolata percentualmente rispetto al peso corporeo) durante il primo mese post-partum rispetto alle manze di controllo, ma con un bilancio energetico più negativo rispetto alle altre manze. Le manze PM presentavano inoltre meno edema mammario alla terza mungitura dopo il parto ed arrivavano ad avere minori concentrazioni di aptoglobina nel sangue in tempi più brevi rispetto alle manze di controllo.

Questi risultati indicano che la mungitura pre-parto è una pratica gestionale che ha effetti positivi sulla produzione, la salute e il benessere delle vacche in prima lattazione.

(Journal of Dairy Science 2007 – 90:2293-2301)

Fonte: www.dairypress.com